Skip to content

IlMioGiornale.org

IlMioGiornale.org

IlMioGiornale.org

  • Home
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Pubblicità su ilmiogiornale.org
  • PSICOLOGIA
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Salute
  • Sicilia: Addio alla convenzione sanitaria
  • Salute

Sicilia: Addio alla convenzione sanitaria

24 Settembre 2010 Webmaster

Quello che vedete in questo video non è un raduno di gente che partecipa ad una manifestazione o ad un evento, si tratta purtroppo di un turno interminabile che però non porterà tutti al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

Siamo di fronte allo studio medico del cardiologo bagherese Di Franco. Vi chiederete come mai tutta questa gente aspetta  così tanto tempo per effettuare una visita medica. La risposta è che non si tratta di un turno per fare una visita ma per accaparrarsi il “diritto” di essere visitati. Ebbene si, siamo di fronte ad un caso eclatante che spiega benissimo la crisi sanitaria della regione siciliana.

Fino a qualche tempo fa i liberi professionisti, le strutture specialistiche private, i centri di analisi cliniche private, etc., avevano una convenzione con la Regione Sicilia. In pratica la Regione versava dei fondi sanitari a queste “attività parallele” per far sì che i cittadini con un reddito basso potessero usufruire di questi servizi convenzionati. A quanto sembra i fondi destinati a queste attività sono stati tagliati in maniera drastica e i cittadini che possono usufruire di questi servizi devono essere un numero definito.

Quello che è successo a Bagheria davanti la porta dello studio del cardiologo Di Franco è stata una vera e propria corsa per accaparrarsi uno dei posti disponibili per poter essere curati dallo specialista. Solo 400 visite durante tutto l’arco dell’anno: e naturalmente la gente si è messa a fare la ressa fin dalle prime ore dell’alba. Molti addirittura hanno dormito in macchina per non perdere il posto. Si tratta di gente che ha bisogno di essere curata e mette a rischio la sua salute passando le notti al freddo e in condizioni per niente comode pur di avere un servizio che dovrebbe essere dovuto. Coloro che non sono riusciti a far parte dei “cardiopatici fortunati” dovranno pagare le visite specialistiche o aspettare le liste interminabili delle strutture pubbliche.

A quanto sembra, infatti, le strutture ospedaliere per i Siciliani non rappresentano un “posto sicuro” e preferiscono essere curati dallo specialista privato.

Come mai questa “voglia di pagare”?

Ci sarà ancora la mentalità che il medico privato è più bravo di quello della mutua?

O sarà forse che il sistema sanitario siciliano fa davvero acqua da tutte le parti?

Giusy Chiello

Tags: Bagheria, Cardiologo, convenzione, ospedale, privato, pubblico, sicilia

Continue Reading

Previous Pistoia: Tutti A Scuola di Cibo
Next Terapia del dolore, non è cambiato niente. 150 mila italiani ancora aspettano di accedere alle cure palliative

2 thoughts on “Sicilia: Addio alla convenzione sanitaria”

  1. Manola ha detto:
    25 Settembre 2010 alle 16:36

    a quanto pare, purtroppo tutto il mondo è paese: basta pagare ed un posto per una visita spunta sempre. Alla faccia del diritto alla salute.

  2. marina ha detto:
    27 Settembre 2010 alle 11:29

    Ahimé per motivi familiari mi è capitato, questa estate, di imbattermi in situazioni analoghe. Siamo allo sfascio più completo.
    Se si superano i badgets ecco cosa accade. Non solo per una visita cardiologica ma anche per le analisi cliniche… senza contare che negli ospedali mancano lenzuola e altre suppellettili di prima necessità. Non continuo perché rischio di aumentare la mia gastrite da irritazione (anche se avrei preferito usare un’altra parola)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca negli articoli:




Categorie

  • Ambiente e Animali
  • Associazionismo
  • Bambini
  • Cucina
  • Cultura e Spettacolo
  • Curiosità e viaggi
  • Dico la mia
  • Donne
  • Evidenza
  • Non solo moda
  • Notizie
  • Opinioni
  • Psicologia
  • Salute
  • Salvadanaio
  • Sport

Articoli recenti

  • Il calo delle nascite è preoccupante. Lo afferma una professoressa di sociologia dell’Università di Zurigo.
  • Ancora bombardamenti nella Striscia di Gaza e la gente continua a morire
  • L’osservatorio svizzero sul diritto d’asilo e degli stranieri ha criticato le condizioni di detenzione dei richiedenti asilo respinti
  • #NonInMioNome. Dalla parte del Popolo Palestinese
  • Israele contro Iran: l’Occidente sostiene la guerra e l’Europa si fa complice del silenzio

Commenti recenti

  • Mari su La storia di Mahendra, una realtà d’oltre oceano che fa riflettere
  • Valeria su I Giovedì della Poesia: “E fu un attimo…” di Francesco Augello è Il LIBRO da donare a NATALE
  • Francesca Lippi su Bandão, un’orchestra di sole percussioni tra musica e solidarietà
  • Stefano Venerini su Bandão, un’orchestra di sole percussioni tra musica e solidarietà
  • Michela su La storia di Mahendra, una realtà d’oltre oceano che fa riflettere
© ilmiogiornale.org - Tutti i diritti riservati. Reg. tribunale Firenze 19/06/2000 n. Roc. 1731 - Dir.Resp. Francesca Lippi Associazione di promozione sociale Il Granello Di Sale - Ronta (FI) - P.Iva/C.F. 05422760487 Iscritto con atto dirig. nr. 1459 del 5/5/2010 - N. 417 del Reg. reg. delle Associazioni di promozione sociale. | CoverNews by AF themes.
Consenso utilizzo cookie
Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.

Se non si accetta l'utilizzo, non verrà tenuta traccia del comportamento durante visita, ma verrà utilizzato un unico cookie nel browser per ricordare che si è scelto di non registrare informazioni sulla navigazioneCookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA