Premio Ischia: “Quando un gol vale più di tre punti: lo sport che cambia la società”

Fabio Tamburini

Premio Ischia continuano i panel di confronto, domani obiettivi accesi sullo sport con il dibattito “Quando un gol vale più di tre punti: lo sport che cambia la società” a seguire un tema di grande attualità con il panel: “Comunicare la geopolitica: l’impatto delle nuove forme di giornalismo”.

In un’Italia che cresce, lo Sport si conferma una delle leve più potenti per generare coesione, benessere e opportunità, soprattutto nei territori più fragili. Non è solo competizione o agonismo: è integrazione, inclusione, contrasto alla dispersione scolastica, promozione della salute e del senso di comunità. Ma lo sport non si racconta soltanto: si costruisce, si finanzia, si rende possibile nei territori. È qui che entra in gioco l’impegno concreto dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., che da anni sostiene progetti ad alto impatto sociale e culturale, accompagnando Enti Territoriali, associazioni, società sportive e imprese che vedono nello Sport una leva di progresso, sviluppo e riscatto. Partendo da queste azioni nell’ambito del Premio Ischia è organizzato il panel “Quando un gol vale più di tre punti: lo sport che cambia la società” Si confronteranno sul tema: Simona Rolandi, conduttrice de “La Domenica Sportiva”, Fabio Tamburini, direttore de il Sole 24 ore, Beniamino Quinteri, presidente ICSC, moderati da: Gaia Bozza di Sky tg24

A seguire il Premio Ischia sposta il suo obiettivo su come comunicare la difficile fase geopolitica.

Fernando Vacarini

Comunicare la geopolitica: l’impatto delle nuove forme di giornalismo. In un’epoca segnata da conflitti, transizioni geopolitiche e trasformazioni sociali, i nuovi media giocano un ruolo cruciale. Il  panel esplora come il giornalismo e la comunicazione si stanno evolvendo per interpretare e raccontare in modo accessibile un mondo in rapido mutamento a un pubblico sempre più ampio e interessato ne discutono Derrick de Kerckhove, accademico e direttore scientifico di Media Duemila; Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations, Corporate Reputation and Digital PR del Gruppo Unipol, Greta Cristini, vincitrice della IV edizione del premio Unipol New ways of Journalism.

Moderati da  Vittorio Verdone, Direttore Communication and Media Relations del Gruppo Unipol.

La giornata si chiude con Cerimonia di consegna dei vincitori della 46°edizione Premio Ischia Internazionale di Giornalismo in Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno che sarà presentata dal giornalista, Alessio Lasta.

La serata di consegna dei premi vedrà l’esibizione del cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore Raphael Gualazzi, acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, torna dal vivo nei festival musicali e nelle principali piazze italiane. con tre diversi progetti live: in pianoforte solo, con il suo quintetto, e con Orchestra. La dimensione ‘piano-vocal’ è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualazzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *