Vento di Sardegna primo monoscafo al traguardo della Transat Québec- Saint Malo 2012

Mura, Apolloni, Stella e Tosi hanno completato il percorso in 11 giorni, 15 ore, 00 minuti e 59 secondi e migliorato così di circa 24 ore il precedente record della classe 50 piedi, realizzato da Giovanni Soldini su Telecom Italia nel 1996 (12 giorni 16 ore 41 minuti).
Il record assoluto di percorrenza della Transat Quebec St. Malò per i monoscafi è di del maxi Mérit (skipper Pierre Fehlmann) con 10 giorni 15 ore 44 minuti
L’Open 50 Vento di Sardegna (progetto Felci Yachts) con a bordo Andrea Mura, coadiuvato da Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi, ha tagliato alle 08.35.59 di oggi venerdì 3 agosto 2012, la linea del traguardo della Transat Quebec St. Malò al primo posto tra i monoscafi (e in quarta posizione overall, davanti a lui soltanto tre trimarani). Vento di Sardegna e il suo equipaggio tutto italiano si sono così aggiudicato la line honour dei monoscafi nella ottava edizione della più classica regata transatlantica in equipaggio da ovest a est. Mura e i suoi compagni hanno impiegato 11 giorni, 15 ore, 00 minuti e 59 secondi per coprire 3.087 miglia a una velocità media di 10,39 nodi raggiungendo l’obiettivo di essere il primo monoscafo ad arrivare a Saint Malò, davanti a tutta la competitiva flotta dei Class 40.
Non appena giunto in banchina, Andrea Mura ha dichiarato: “E’ molto bello tornare a Saint Malo, da dove ero partito due anni fa per la vittoriosa Route du Rhum. E’ stata una regata dura, molto impegnativa e veloce che abbiamo condotto sempre al massimo grazie alla possibilità di alternare tutto l’equipaggio al timone. La regata si è divisa in due fasi, due blocchi, la prima veloce perché abbiamo trovato condizioni meteo buone e la seconda con tempo cattivo. Abbiamo preso mare e vento forza otto e abbiamo raggiunto una velocità di punta di 26 nodi. Il record di velocità al timone è andato a Luca (Tosi). Ci sono stati momenti duri? Sì ma ormai li abbiamo dimenticati… Abbiamo rotto due volte le stecche della randa, perdendo probabilmente qualcosa sugli avversari. M! a nel complesso la barca non ha riportato avarie è questo è il primo grande risultato che ritengo di avere raggiunto.
L’affidabilità di ogni singolo componente di Vento di Sardegna ci ha permesso di percorrere circa 13.000 miglia tra trasferimenti e regate (Twostar e Transat Quebec – St. Malò). Il merito va a tutte le aziende che mi hanno supportato e che hanno consentito il successo di questo progetto. Ringrazio tutti e in modo particolare lo staff della veleria Mura.
Ringrazio anche i miei compagni d’avventura Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi per il loro contributo che è stato determinante per il risultato finale. Abbiamo conquistato i line honour dei monoscafi, abbiamo tagliato il traguardo al quarto posto assoluto con un tempo ottimo, siamo orgogliosi di aver dimostrato tutti insieme ancora una volta il valore dell’Italia nella vela oceanica. Il bilancio finale di questa lunga trasferta oceanica cominiciata ai primi di maggio con la partenza da Cagliari è molto positivo. Al risultato ottenuto qui alla Transat Quebec Saint Malò, infatti, si aggiunge la vittoria e il record alla TwoStar di un mese fa”.
L’equipaggio a bordo di Vento di Sardegna:
Andrea Mura: Cagliari, 1964. All’attivo ha la vittoria alla Route du Rhum 2010 nella classe Rhum ed è detentore, sempre a bordo dell’Open 50 Vento di Sardegna, di molti record del Mediterraneo. La carriera velica di Mura conta due campagne olimpiche in 470 e una in Tornado, oltre a dieci titoli italiani in varie classi tra olimpiche e di vela d’altura. Nel 1985 nasce la Veleria Andrea Mura Sail Design, il che però non impedisce al velista cagliaritano di partecipare alla campagna di America’s Cup a bordo del Moro di Venezia tra il 1989 e il 1992, vincendo due campionati del mondo e una Louis Vuitton Cup.
Riccardo Apolloni: vincitore insieme a Mura della Twostar 2012, ha 42 anni ed è napoletano. Ha una! larga esperienza in navigazioni a lungo raggio. Conosciuto per aver partecipato per anni al circuito dei Mini 650, è stato infatti il solo minista Italiano ad aver detenuto la prima posizione nella ranking list mondiale (2008) e ad aver vinto regate come la Mini Max e la Mini Port Medoc.
Tommaso Stella: milanese, classe 1972. Skipper di professione ha iniziato la sua carriera giovanissimo, ha collaborato per anni nello staff di Soldini come esperto di costruzione di scafi e di rigging per regate transatlantiche. Ha partecipato nel 2008 con Soldini alla Transat Quebec St-Malò sul Class 40 Telecom Italia. E’ conosciuto inoltre per aver regatato con successo al circuito dei Mini 650 e, nel 2011, alla Jacques VABRE in equipaggio con Andrea Fantini.
Luca Tosi: nato a Venezia il 17 gennaio 1986. Ha iniziato a navigare da giovanissimo! , passando dalle derive al match race alle barche d’altu! ra prima di approdare definitivamente alle navigazioni oceaniche. Ha partecipato alla Mini Transat del 2009.
http://www.transatquebecstmalo.com
http://www.ventodisardegna.com
Il progetto 2012 di Vento di Sardegna:
Andrea Mura, ha lasciato il porto di Cagliari il 18 maggio scorso e raggiunto Plymouth, in Inghilterra il 30 maggio, dopo oltre 2.000 miglia e 12 giorni di navigazione. Il trasferimento è stato un ottimo test per la messa a punto finale dell’imbarcazione dopo i lavori invernali che hanno completamente rimesso a nuovo l’Open 50 Vento di Sardegna. Il 16 giugno scorso Andrea Mura e Riccardo Apolloni hanno concluso con vittoria in tempo reale e nuovo record di percorrenza la Twostar, regata oceanica da Plymouth in Inghilterra a Newport R.I. negli USA. Il 22 luglio, Mura e Apolloni insieme a Tommaso Stella e Luca Tosi, è partito per partecipare alla T! ransat Quebec – St. Malo che si è conclusa questa mattina.
La sfida di Vento di Sardegna è supportata da:
Regione Autonoma della Sardegna, Veleria Andrea Mura, Marina Militare, Cagliari Calcio, Autorità Portuale di Cagliari, Yacht Club Cagliari, Felci Yacht Design, Helly Hansen, Navimeteo, Bainbridge Sailcloth, Raymarine, Boat Rigging, PROtect tapes, Arte, Velamania, Termomeccanica, Argiolas Formaggi, Comark, UVAI, Velasolidale Sardegna.
Gruppo Grendi, Marina di Sant’Elmo Cagliari, Attiva Marine, Osmosea, Santicchia, Efoy , Lombardini Marine, Nanoprom, AR Multiservice, Seasmart, Diana Canoe, Victron Energy, Riba Composites, Uflex, Neon Europa, Kiwi Props, Osculati, Ferrari Gym, Riviera Genova, Solimar, Acentro, Quibio, Enervit.