Progetto “Policoro”: uno sportello a Bagheria (Pa) su giovani, vangelo e lavoro

di Giusy Chiello
“La Chiesa non rimane indifferente di fronte alle situazioni concrete delle persone e alle condizioni difficili di inserimento nel mondo lavorativo, soprattutto per le giovani generazioni…” Così il Vescovo di Noto commentava l’attivazione di uno sportello del Progetto Policoro chiamato a “dare risposta ai tanti giovani che quotidianamente si confrontano con il problema dell’occupazione oppure con una situazione irregolare di lavoro”. Questo programma, denominato, Policoro -nome della città in provincia di Matera, nella quale si svolse il primo incontro di tale progetto- rappresenta il tentativo della Chiesa italiana di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione, soprattutto giovanile.
Si tratta di una questione che viene affrontata  diffondendo una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile anche attraverso il fattivo coinvolgimento delle competenze di quelle ampie porzioni di laicato ispirate dall’insegnamento sociale della Chiesa.
L’icona biblica del Progetto è tratta dagli Atti degli Apostoli (3,1-10), dove protagonisti sono Pietro e Giovanni. I due apostoli non hanno da offrire ricchezze materiali allo storpio che chiedeva l’elemosina, ma potevano donargli  il Vangelo, Gesù. “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!”. L’obiettivo è quindi quello di far rialzare coloro che si trovano in ginocchio a causa di condizioni economiche disagiate.
E proprio per realizzare tale scopo, Policoro cerca di intervenire attraverso l’evangelizzazione in rapporto al lavoro e la vita. Purtroppo la disoccupazione, l’usura, lo sfruttamento dei minori, la disabilità e il lavoro nero rappresentano quei luoghi  dove la dignità delle persone viene calpestata. In questi casi interviene questo gruppo che desidera liberare la gente dall’oppressione, conducendola nella direzione della gioia e della speranza. Altro elemento fondante di Policoro è l’educazione e la formazione  delle coscienze, attraverso orientamenti pastorali della Conferenza Episcopale Italiana. Fondamentale è, inoltre, esprimere gesti concreti, capaci di far germogliare speranza e sviluppo (cooperative, consorzi, imprese, microcredito, reciprocità Nord-Sud…).
Il progetto, quindi,  punta a rendere i giovani autentici protagonisti del rinnovamento della loro terra nel farsi costruttori di una nuova società.
Anche a Bagheria (Pa) esiste una sede che può dare una mano a chi si trova in queste situazioni difficili: la Parrocchia “San Giovanni Bosco” di via Dante.
Proprio per far conoscere questa importante realtà, martedì 24 aprile alle 18.00, nei locali della Parrocchia San Giovanni Bosco, si potrà assistere ad un incontro che farà luce su quest’interessante idea rivolta a tutti i giovani e non della città. Durante questo momento aggregativo verranno anche spiegati i principali servizi di cui i bagheresi potranno usufruire: uno sportello informa giovani, dove si potranno trovare le informazioni su creazione di impresa e orientamento al lavoro; consulenze per la redazione del “Curriculum vitae” e di “Business Plan”; un accompagnamento imprenditoriale;  un orientamento universitario e professionale; seminari sulla cooperazione; notizie sul microcredito.

Allegato: Locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *