Capannori – Lucca: il Teatro solidale racconta il nostro oggi

Domenica un’anteprima nazionale e un dibattito con Luca Peotta sul ruolo sociale delle imprese

Il Teatro solidale racconta il nostro oggi

4 spettacoli sostenuti da FBML e Comune di Capannori per parlare di cambiamento

Ingresso libero

 

 

Andare a teatro per conoscere la realtà. La Fondazione Banca del Monte di Lucca da il suo contributo al Villaggio Solidale, il Festival che farà della città la capitale del volontariato italiano per quattro giorni, per parlare dei cambiamenti in atto nella nostra società. Lo fa con una rassegna di “Teatro Solidale” che vede il sostegno del Comune di Capannori e il patrocinio del Teatro del Giglio.

Sono 4 gli spettacoli ad ingresso libero, tra cui un’anteprima nazionale, che costituiscono questa rassegna teatrale ideata appositamente per la manifestazione del CNV. Il primo ad andare in scena giovedì (11 aprile) alle 21 al teatro di San Girolamo èNon c’è mai silenzio”, lo spettacolo sulla strage di Viareggio di e con Elisabetta Salvatori che, accompagnata dal violino di Matteo Ceramelli, racconta in modo estremamente chiaro e toccante la tragedia di via Ponchielli del 29 giugno 2009 con i suoi 32 morti ancora senza un responsabile: una ferita ancora aperta che l’associazione “Il mondo che vorrei onlus”, costituita dai familiari delle vittime, cerca di lenire attraverso un’incessante attività per tenere vivo il ricordo e sensibilizzare l’opinione pubblica. Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Terre Medicee, è un omaggio alla forza, al coraggio e alla caparbietà della gente di Viareggio che non permetterà mai, anche grazie a questo contributo artistico, che il silenzio cali sulla vicenda. Prima dello spettacolo, si terrà la presentazione del libro “Viareggio ferita nel cuore – 29 giugno 2009″ che raccoglie le testimonianze dei vigili del fuoco che hanno portato soccorso dopo l’incidente ferroviario.

È al tema sempre più tristemente attuale della violenza di genere e del femminicidio che è ispirato “Mai più sole”, lo spettacolo che va in scena venerdì 12 aprile alle 21 al Teatro di San Girolamo, portando sulla scena un totale di 22 persone, di cui 18 donne. Lo spettacolo, realizzato  dal movimento “Se non ora quando” di Lucca e promosso dalle associazioni “La città delle Donne”, “Centro Donna”, Cif, Fidapa e Soroptimist di Lucca, parla della violenza di genere attraverso una serie di letture che raccontano in modo crudo o ironico i maltrattamenti subiti da donne reali che sono state uccise dalle persone che avevano amato e con cui avevano condiviso la vita. Una sorta di Spoon River Italiano e attuale, dove voci femminili hanno il coraggio di far rivivere le esperienze feroci subite perché non siano dimenticate e accettate.

Si intitola “Niente più niente al mondo. Monologo per un delitto” il monologo teatrale di Massimo Carlotto che porta alla luce il dramma delle donne che si sentono tanto sole da non sopportare la delusione e la paura della vita e da decidere di toglierle anche ai propri figli, il dramma delle donne che vivono in una società priva di ogni valore morale, in cui ciò che conta è ormai solo il successo, la fama, il denaro. Lo spettacolo, diretto da Paolo Pierazzini con Francesca Censi, va in scena sabato 13 aprile alle 21 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Il suicidio come determinazione della vita stessa per denunciare un sistema malato è al centro di “35mo piano” il monologo opera prima del giornalista Francesco Olivieri e interpretato da Marcello Serafino che va in scena in anteprima nazionale domenica 14 aprile alle 17 al Teatro di San Girolamo. Diretto dalla regista torinese Lucia Falco, lo spettacolo racconta senza retorica e senza giudizi la storia di un imprenditore che “ha mollato” per dare la possibilità a chi è rimasto di trarne un insegnamento, uno stimolo a migliorare. Segue dibattito sul ruolo sociale delle imprese che avrà come ospite Luca Peotta, Presidente del Movimento “Imprese che resistono”.

 

Elisabetta Salvatori

Elisabetta Salvatori, attrice e autrice, nasce in Versilia. Dopo gli studi artistici, scopre il teatro e inizia a raccontare. Comincia con le favole, favole e valigie, ogni storia che racconta è racchiusa in una valigia, come un piccolo teatrino viaggiante. Poi si avvicina alla narrazione per adulti e scompare tutto dalla scena, c’è solo la sua voce, che salta dall’italiano al dialetto versiliese, perchè quasi sempre è della Versilia che racconta, e il violino di Matteo Ceramelli che l’accompagna. Le storie sono vere, raccolte incontrando e documentandosi. Il primo spettacolo è “La Bella di Nulla”, dove racconta la vita della sua bisnonna, e della Versilia dell’inizio del ’900. Poi affronta la Versilia della guerra, ed ecco “Scalpiccii sotto i platani”, l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, delicata rappresentazione di teatro civile, e subito dopo “Il partigiano Amos”, storia di un giovane poliomelitico, musicista, torturato e ucciso dai tedeschi sempre in Versilia. Poi “Calde rose”, dove racconta l’amore, “La bimba che aspetta”, storia di marmo e di scultura, “Viola”, dedicato a Dino Campana, e infine “Vi abbraccio tutti”, racconti di partenze e ritorni sulle strade dell’Appennino. Nel 2004, a Forte dei Marmi, nella casa dove vive, crea un piccolo spazio teatrale dove ospita e programma spettacoli.

 

Massimo Carlotto

Veneto d’origine, sardo d’adozione, è un autore poliedrico: oltre ai romanzi che ne hanno fatto uno degli scrittori più noti al pubblico italiano degli ultimi anni, scrive testi per il teatro, sceneggiature, articoli per la stampa

 

Francesco Olivieri

Francesco Olivieri è nato a Bologna nel 1975. Laureatosi in Scienze della Comunicazione con indirizzo Giornalismo ed Editoria, ha scritto la sua tesi raccontando la vita del partigiano veronese Renzo Zorzi. Dopo aver collaborato quattro anni con il Corriere del Veneto e il Corriere di Verona (Corriere della Sera) in cui si occupava di musica, ha scritto per un anno per VeronaNews come collaboratore di cronaca bianca. Del 2009 il suo primo romanzo, “La milonga dei maroni cotti” (Leone Editore) in cui racconta le sue vicissitudini attraverso un taglio ironico. Nel 2011 assieme all’amico scrittore Stefano Valbonesi scrive “Doppio Urlo”, un omaggio ad Allen Ginsberg con la prefazione dello scrittore Giuseppe Cristaldi e la postfazione del poeta e cantautore Oliviero Malaspina. Nel 2012 scrive il suo primo testo drammaturgico “35 piano” per la regia di Lucia Falco. Nell’ottobre del 2012 scrive la raccolta di racconti “Gli ultimi non saranno i primi” i cui proventi andranno interamente alla produzione dello spettacolo teatrale 35° Piano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *