Portoscuso (CI): dal 2 all’11 agosto la VII edizione del festival “Parole sotto la Torre”

di Marcella Onnis

Anche quest’anno l’associazione culturale “Noteapiedipagina” organizzerà il festival Parole sotto la Torre”. La VII edizione si svolgerà dal 2 all’11 agosto 2013 e conserverà due preziose caratteristiche: sarà sempre ad ingresso gratuito e punterà ancora ad esaltare i sempre più dimenticati punti di forza del territorio. «Riteniamo che la Cultura non debba abbandonare la società che la circonda, – spiega Francesco De Santis, dello staff di “Parole sotto la Torre” –  il festival perciò vuole mettere in risalto, in un’altra veste,  un territorio che con le sue difficili vicissitudini è andata, recentemente, sotto i riflettori del sistema mediatico nazionale.»

L’edizione 2013 offrirà ai lettori e, in generale, ai curiosi l’opportunità di approfondire la conoscenza di ben 8 autori scelti in ambito nazionale ed internazionale: Bjorn Larsson (venerdì 2 agosto), Giulio Giorello (sabato 3 agosto), Andrea Molesini (domenica 4 agosto), Simone Caltabellota e Anna Maria Falchi (giovedì 8 agosto), Licia Troisi (venerdì 9 agosto), Efraim Medina Reyes (sabato 10 agosto) e  Catherine Dunne (domenica 11 agosto). Gli incontri avranno tutti inizio alle ore 22 e si terranno alla tonnara “Su Pranu”.

Il programma è, comunque, pensato anche per gli amanti della musica che mercoledì 7 agosto, alle ore 22, potranno assistere, sul lungomare, al concerto di Saba Anglana. La cantante (e attrice) italo-etiope sarà accompagnata da Cheick Sadibou Fall (cori) e da due componenti “storici” dei Mau Mau: Fabio Barovero (fisarmonica) e Bienvenu Zenon Nsongan (chitarra e percussioni).

Anche quest’anno saranno, inoltre, previsti appuntamenti adatti ai bambini: dal 2 al 4 agosto sarà attivo il laboratorio “Visioni, parole e ricordi”, aperto anche agli adulti (per iscrizioni e informazioni visitate la sezione Laboratori del sito dell’associazione “Noteapiedipagina”); venerdì 9 agosto, invece, alle ore 20.30, il Teatro Tages di Agostino Cacciabue metterà in scena lo spettacolo con marionette a filo “Il fil’Armonico”.

È ormai risaputo anche oltremare che i trasporti rappresentano uno dei più grossi problemi della Sardegna: consapevoli di questo, i previdenti organizzatori hanno attivato, in aggiunta ai pacchetti rivolti al turismo culturale, un transfer Cagliari-Portoscuso e ritorno. Per informazioni è possibile rivolgersi ad Ancos Confartigianato, chiamando allo 070 494345.

Per saperne di più sulla VII edizione del festival:

www.noteapiedipagina.it

– programma dell’evento [file .pdf]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *