Pasquetta o 1° maggio, dove? A S. Vito Lo Capo, la spiaggia più bella d’Italia

 

 

 

 

Anche se è un po’ presto per godersi il Cous Cous Fest, il SicilAmbient Documentary Film Festival e il mare “5 vele” (secondo Legambiente e Touring Club Italiano) che bacia il suo splendido litorale sabbioso, S. Vito Lo Capo resta un’incantevole meta da tenere in considerazione per la tradizionale gita fuori porta di pasquetta o la Festa del Lavoro del primo maggio. Anche perché a recarcisi la prossima estate, grazie all’impetuosa crescita del traffico passeggeri nazionale e internazionale di Trapani Birgi, si rischia di trovare il tranquillo gioiellino del trapanese preso d’assalto dal turismo di massa. Specie dopo che TripAdvisor, autorevole sito di recensioni da viaggio, ha conferito alla spiaggia di S.Vito il Traveller’s choice beachs award, ovvero il titolo di migliore spiaggia d’Italia e ottava spiaggia d’Europa (secondo una votazione effettuata dai lettori del sito), l’alta stagione  potrebbe portare con se l’effetto formicaio. Un rischio che non si corre certamente nelle prossime settimane primaverili. E allora, tutti a godersi la spiaggia più bella d’Italia, facendosi nutrire dai raggi ancora tiepidi del sole e librando gli aquiloni in cielo, per poi abbandonarsi ai buonissimi gelati locali (imperdibile il caldo-freddo!), al gustoso “pane cunzatu” e all’eccellente cous cous.

Altra occasione per visitare S.Vito in questi giorni è la Settimana della Musica, prevista proprio a partire da lunedì 25 aprile fino a domenica 1 maggio, a Piazza Santuario. Il programma, ricco di appuntamenti, è stato pensato per coniugare diverse forme di cultura musicale, “dal genere bandistico alla musica da camera, dal canto polifonico al jazz, passando anche attraverso le forme arcaiche e folkloriche della tradizione popolare” (www.teleagenda.it/sicilia/trapani). A tale proposito, la giornata più folkloristica sembra essere in programma per venerdì 29 aprile, con la “Fanfara dei Giudei di San Fratello” (ME), il “Ballo della Cordella” di Castellana Sicula (PA) e il Gruppo Storico “La Corte dei La Grua Talamanca” di Carini (PA) e numerosi altri appuntamenti.

Andrea Anastasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *