Mercoledì a Valdottavo (LU) in scena “Il progetto di Bach e Mozart”

Il testo di Adriano Vianello unisce sul palco ex detenuti e attori
Tra utopia e follia in scena i sogni irrealizzabili con “Il progetto di Bach e Mozart”
Mercoledì 24 aprile alle 21 al Colombo di Valdottavo la ribellione di due pazienti psichiatrici

 

Tra utopia e follia, “Il progetto di Bach e Mozart” porta in scena i sogni irrealizzabili di due pazienti psichiatrici. Presentata da Opera Bazar Off, laboratorio di ricerca teatrale, la compagnia Teatro della Comunità andrà in scena mercoledì 24 aprile alle 21 al Teatro Colombo di Valdottavo all’interno del cartellone dei Teatri della Valle del Serchio che unisce le programmazioni del Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana, del Teatro dei Differenti di Barga, del Teatro Accademico di Bagni di Lucca, del Teatro Colombo di Valdottavo e del Teatro Alberto Bambi di Coreglia Antelminelli.

Diretti da Donatella Massimilia, Marco Di Stefano regista e attore sia di teatro che cinema, e Romeo Martel, ex detenuto del carcere di San Vittore daranno vita allo spettacolo “Il progetto di Bach e Mozart”, da cui è stato tratto il libro omonimo edito da IBS Edizioni e dedicato a Adriano Vianello autore del testo teatrale prematuramente scomparso nel 2009. Il testo è arrivato finalista al Premio IDI del 1997 e ha debuttato nel 2004 unendo sul palcoscenico attori ed ex detenuti per ricreare le atmosfere claustrofobiche e soffocanti di una clinica psichiatrica.

Bach e Mozart, infatti, sono due folli, internati, alla ricerca di una loro identità nello sforzo di cambiare la propria attraverso la ribellione, unico mezzo per sfuggire al buio dell’oblio. Ribattezzatisi con i nomi dei due grandi compositori, i protagonisti covano un progetto tanto assurdo quanto poetico: Bach, costretto su una sedia a rotelle, vuole sconfiggere la sua natura umana ed elevarsi al grado di dio; Mozart, invece, vuole trasformarsi in una donna e volare via con Bach. Lo spettatore, involontario testimone di un continuo scambio di ruoli, sarà catapultato in un gioco di specchi infinito, tra realtà e finzione, vita e teatro fino al sorprendente, doppio finale a sorpresa che sconvolgerà pubblico, pazienti e medici.

Informazioni: il cartellone dei Teatri della Valle del Serchio è consultabile sul sito www.teatrivalledelserchio.it, e gratuitamente su Luccapp, l’applicazione per dispositivi Apple che racchiude tutte le news utili su Lucca e dintorni; è inoltre attiva l’info line 347 49 80 542.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *