Isola di Gorgona: In scena “Ulisse e i colori della mente” uno spettacolo che dona forti emozioni

di Francesca Lippi

Stralci di un’ Odissea rivisitata- dal drammaturgo Gianfranco Pedullà e dai detenuti/attori della colonia penale della Gorgona- stralci di storie che si incontrano, come in un gioco dai mille colori e dai mille suoni, ove canzoni antiche e voci in controcanto, con i ritmi serrati delle percussioni e il vibrare gioioso del violino, si immergono in una poetica usata per narrare la sofferenza e il dolore di ognuno, calandosi in un affresco corale dove i quadri scenici si susseguono senza respiro, giocosi e provocatori, lasciando lo spettatore basito, poiché lì, in quelle performance vede se stesso: un naufrago smarrito e infine ritrovato. La commozione dilaga ed è impossibile arrestarla. E poi perché dovremmo farlo? Ormai essa è in movimento, ci attraversa tutti, perciò è giusto lasciarla fluire. Alla messa in scena di questo spettacolo che gioca con la Commedia dell’Arte e ai match di improvvisazione “fa un baffo” e passatemi lo slang, in questo teatro senza palcoscenico, immerso in una natura incontaminata e selvaggia, di fronte ad un mare che ci parla, cos’altro potremmo chiedere di più? Abbiamo incontrato alcuni detenuti/attori al loro debutto, i quali recitando con convinzione e talento innati, si sono sentiti finalmente liberi di esprimere se stessi e lo hanno fatto anche grazie alla musica, al canto e alla danza; mentre noi, prigionieri dei nostri schemi e delle nostre piccole certezze, li ascoltavamo e li guardavamo rapiti e grati di condividere, per due ore, quel gran senso di libertà e di voglia di vivere che essi ci hanno trasmesso e che forse avevamo perduto nei meandri della quotidianità, senza interrogarci sul vero valore della libertà. I detenuti, per la prima volta attori, hanno regalato al pubblico la loro anima vibrando con esso all’unisono. Al termine di questo “Ulisse e i colori della mente”, spettacolo di rara bellezza e che ha ricevuto ripetuti applausi, il protagonista- Ulisse/Abdullah, dirà: ” Sono un uomo, un vecchio, un bambino, una donna, sono io…” e questo io diventa noi. Chapeau.

LA SCHEDA

Ulisse o i colori della mente” è un testo inedito scritto dal regista e drammaturgo Gianfranco Pedullà, insieme ai partecipanti detenuti/attori al laboratorio: lo spettacolo non è un’Odissea tradizionale legata alla nota vicenda del ritorno di Ulisse dalla guerra di Troia ma – pur mantenendo richiami al poema epico – un’odissea contemporanea, di un uomo di oggi nel mondo di oggi.

Il laboratorio “Il teatro del mare” è condotto da Gianfranco Pedullà, Francesco Giorgi e Chiara Migliorini all’interno del progetto Teatro in Carcere della Regione Toscana in collaborazione con la Casa di Reclusione di Gorgona.

L’INTERVISTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *