I Giovedì della poesia: “Il Sentiero” di Bruno Guidotti

Disegno di Bruno Guidotti

                        Il sentiero

Cosa con ansia cerchi oh forestiero!?

su questo arduo, solitario, ed oscur

sentiero che al nulla porta, ed il posarvi

il passo, fatica costa.

Non andare oltre, e il dirti m’è sincero,

nel tuo penoso andare non v’è più

tempo e cosa, e del passato, crollate son

le antiche mura, che Crono lentamente poi divora.

Non cercare più l’amata musa, che al

sorgere della rosea aurora l’anima ispirava

 presso la massiccia quercia, di cui s’è

perduta ormai: e l’ombra e la sua fossa.

Chi io sono? Io son colui che un giorno fosti,

io sono il ricordo, sono il rimpianto, sono

la gioia, sono il dolore, che tu hai portato dentro,

non cercare gli allegri giorni, gli amici, gli amori,

ferma i passi e indietro torna, tutto s’è dissolto.

Ascolta… odi del nuovo giorno il suo richiamo,

nel cielo già la volta schiara, e del sole or s’indora,

torna alla tua vita, per goderne se vuoi, ancora l’ora.

9 thoughts on “I Giovedì della poesia: “Il Sentiero” di Bruno Guidotti

  1. Bella poesia. Musicale nei versi. All’apparenza fosca, ma in realtà un inno alla vita.

  2. Un sentiero arduo e scosceso dove crono rompe le mura del tempo dove gli allegri giorni sono ormai passati anche se alla fine il poeta ci regala la speranza di un nuovo giorno lirica tristemente bella ben stilata intima e sentita il mio sincero elogio al poeta anche per il bel disegno

  3. Molto bella e fedele alla realtà dell’esistenza di ogni uomo, si sente la vicinanza alle vicissitudini umane,ai sogni realizzati, alle chimere e alle dure e imperturbabili salite della vita e si coglie,per un momento,la nostalgia di quel che è stato e sarebbe potuto essere e che si è lasciato andare per guardare comunque avanti a sé, perché questa è la migliore delle scelte
    Bravissimo

  4. Un testo ad ampio respiro in un viaggio metaforico dai tanti significati.
    Il tempo che fluisce tutto sconvolge e dimentica
    il ricordo per quello che si è stati tramutato nel rimpianto che uccide lentamente.
    Un monologo più che un dialogo con sé stesso l’altro ormai non comprende chi è stato e pensa di essere di essere proiettato in una dimensione
    che non esiste. Come sempre un testo intenso che rende la caducità della vita. Molto apprezzato Bruno!

  5. Bella Questa Poesia del Bravo Poeta Bruno , una Garanzia. Narra di Tante Cose Passate , alle Quali ad Ognuno di Noi Capita di Rivolgere il Pensiero , in Alcuni Giorni della Nostra Vita , Forse i Meno Allegri . Allora Cerchiamo Nelle Belle Cose Che Ci Riportano indietro , a Tempi Migliori , Ma Che Alla Fine , Ci Rendiamo Conto Che il Passato è Passato . Facciamo Allora un Grande Respiro e Riprendiamo il Ritmo della Vita ai Nostri Giorni , Con un Po’ Di Delusione , Rammarico. Ma Ricordiamoci Sempre Che ” Domani è un Altro Giorno , e Chissà Quante Cose Belle Ha in Serbo , Per Tutti Noi . Bello il Disegno Che Accompagna , illustra , il Tema della Poesia .

  6. Bellissima questa poesia. Narra il tempo passato, ricordi della nostra vita che con rammarico lasciamo indietro, ma che riaffiorano di tanto in tanto. Bravo Bruno.

  7. Molto complessa l’analisi di questa poesia che in qualche modo ci tocca. Quante volte vorremmo ripercorrere a ritroso le orme del nostro passato; ma il poeta ammonisce: fermati non esiste il tempo per i ricordi e i rimpianti, non potrai godere di nuovo di gioie passate perché il passato non esiste, è dissolto dal tempo che tutto cancella. Ma il tutto è addolcito dal pensiero finale: anche nelle cose morte permane un barlume di vita che prelude a nuove avventure

  8. Questa volta il poeta Bruno Guidotti ci porta a conoscere il cammino solitario di un forestiero. Che porta al nulla in pratica si racconta di un pellegrino che va alla ricerca di cose che non ci sono più e nel frattempo si porta dentro tutti i ricordi, i rimpianti, la gioia e il dolore dei tempi passati. Il poeta cerca di riportare alla realtà attuale il nostro viandante e godere della vita se ancora c’è il desiderio. Congratulazioni al nostro bravo Bruno Guidotti, ottimo lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *