Gonnosnò (OR): dall’incontro tra pubblico e privato nasce la nuova palestra “Fitland”

di Marcella Onnis
Che quelli in cui viviamo siano tempi durissimi ormai lo sanno anche i muri ed è evidente anche che la crisi tocchi maggiormente le fasce sociali e le aree geografiche già in partenza deboli.
Per queste ragioni, sentir parlare di un giovane che realizza il suo sogno in un piccolo paese dell’entroterra della Sardegna non solo fa notizia ma dà anche una piccola iniezione di fiducia a chi, dopo anni di attese e sacrifici, sta pensando di gettare la spugna.
Il sognatore di cui stiamo parlando è Marco Musiu: classe 1972, diplomato all’Isef, insegnante (precario) nella scuola secondaria di primo grado, un brevetto da bagnino, gestore di un impianto natatorio in provincia di Oristano, allenatore di nuoto e di calcio
(alcuni suoi allievi partecipano con successo alle competizioni nazionali),
istruttore di aerobica e di altre discipline sportive … Un curriculum di tutto rispetto che, però, per Musiu era ancora incompleto. Gli restava, infatti, da raggiungere un importante obiettivo: dare “una casa” alla sua Associazione sportiva “Fitland”, costituita anni fa e spesso presente in diverse iniziative realizzate nel territorio, ma fino ad oggi priva di una sede stabile.
Il suo progetto ora non solo è diventato realtà ma – sfatando per una volta il detto Nemo propheta in patria – ha preso forma proprio nel suo paese: Gonnosnò, centro della provincia di Oristano che conta poco più di 800 abitanti. Oltre alla sua tenacia, fondamentale per la realizzazione del suo sogno è stata la collaborazione del Comune, che ha voluto credere in lui affidandogli in gestione la palestra comunale.
Un sodalizio, questo, che dovrebbe essere di esempio a quelle istituzioni che non hanno il coraggio di investire nelle iniziative che partono dalla società civile, dalla popolazione locale. Uno schiaffo morale, inoltre, per quelle amministrazioni che preferiscono mantenere “inattivi” i propri locali piuttosto che concederli ai privati – con o senza corrispettivo – per la realizzazione di attività culturali, sportive, educative, formative, commerciali …
La nuova palestra Fitland – che comprende una sala fitness, una sala cardio e una sala isotonica – è stata inaugurata sabato scorso alla presenza del sindaco Basilio Pusceddu e di un numeroso pubblico, buona parte del quale composto da futuri allievi.
I corsi previsti sono vari e numerosi, tutti affidati a professionisti accuratamente selezionati e distribuiti nell’intero arco della settimana: attività motoria di base e show dance per bambini, ballo, aerobica e step, gag e total body, power yoga pilates, fitball, ginnastica dolce, body harmony, arti marziali, muay thai, difesa personale, fit boxe, cardio circuit, body building, personal training, riabilitazione motoria, rieducazione motoria e ginnastica posturale.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria:
– 348 70 96 544 (dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 21);
Trovate la Fitland anche su Facebook: Palestra Fitland Gonnosnò
Ho avuto modo di visitare la palestra di Gonnosnò e mi congratulo col giovane Marco Musiu. In bocca al lupo e che la sua intraprendenza riceva il meritato premio! Complimenti anche a Marcella Onnis per il suo efficace articolo
complimenti marcella x il tuo bellissimo articolo e ovviamente congratulazioni al “gladiatore” x esser riuscito a realizzare il suo sogno!
grazieee!