Doppio appuntamento a Roma con l’autore e regista Vittorio Pavoncello

Presnetazione del libro Tempo e poesia di Vittorio Pavoncello a roma

Doppio appuntamento con l’autore e regista Vittorio Pavoncello all’Isola del Cinema (Isola Tiberina) il 18 e il 19 luglio alle ore 21

 

18 luglio Spazio LUCE ore 21 presentazione del libro

19 luglio Spazio LUCE ore 21 proiezione del film

 

Presnetazione del libro Tempo e poesia di Vittorio Pavoncello a roma18 luglio Spazio LUCE ore 21 presentazione del libro “TEMPO e POESIA” la prima raccolta di poesie di chi, nato negli anni ’60, dal boom economico, all’ impegno e crisi politiche, alla globalità dell’ io ed alla solitudine di tutti, scrive investigando sulla vita e sulla morte, sull’amore e sui sentimenti, sulla religione e sulla politica. “…A volte sembra che questo chiedere alla poesia diventi la ricerca di un assoluto. Pavoncello è consapevole del valore di ciò che avviene nel ciclo dell’esistenza, è pronto a fare una critica pungente alla società, a non restare indifferente di fronte alla storia, alla civiltà a cui appartiene. La sua poetica diventa conoscenza dal valore universale, ci coinvolge dentro e fuori le cose, con immagini, coincidenze, corrispondenze precise, dove il ritmo e la musicalità intrecciano abilmente le parole, scelte con accuratezza. Con questo libro il poliedrico Pavoncello va ad aggiungersi all’Olimpo dei più dotati poeti contemporanei, quelli che domani diventeranno i classici. Perché non è vero che la buona poesia è scomparsa, opere come queste ci fanno ben sperare…”  Ne parleranno Michella Zanarella e Lidia Riviello. Letture di Giuseppe Lorin. Sarà presente l’autore.

 

19 luglio Spazio LUCE ore 21 proiezione del film

ROMA UNA BREVE ETERNITA’ di Vittorio Pavoncello in occasione dei 70 anni dalla Liberazione.

I nove mesi dell’occupazione nazista di Roma (8 settembre 1943/4 giugno1944) raccontati, oggi, ad una psicoanalista da una concatenazione di personaggi che in diverse sedute psicoanalitiche ripercorrono la storia della guerra come fosse un passato difficile con il quale devono ancora fare i conti come cittadini ed esseri umani. La recente storia trascorsa come un inconscio privato e collettivo ma che non è uguale per tutti e per questo darà anche luogo a un finale che coinvolgerà drammaticamente la stessa psicanalista quando fra i suoi pazienti apparirà un giovane negazionista.

Interventi di Giovanni Spagnoletti (docente Storia del Cinema Università di Tor Vergata)

Angela Cannizzaro (presidente Banca della Memoria), Yaov Dattilo(psicoanalista)

Sarà presente la protagonista del film Beatrice Palme

Produzione ECAD-ARTEPOINT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *