A Cagliari tre eventi dedicati a lingue e culture straniere

L’associazione culturale pedagogica Qui e Ora presenta tre eventi dedicati a lingue e culture straniere che si svolgeranno a partire da questo mese a Cagliari:
CORSO IN 30 ORE DI LINGUA E CULTURA ARABA
dal 31 gennaio 2017.
Obbiettivo del corso: imparare a leggere e scrivere usando l’alfabeto arabo e acquisire le capacità necessarie a condurre semplici conversazioni e dialoghi riguardo i bisogni essenziali quotidiani, acquisire un vocabolario di base e apprendere le regole basilari di grammatica e sintassi.
L’apprendimento della lingua sarà il veicolo per percorrere un viaggio dentro alla cultura araba, scoprirne particolarità, curiosità, tradizioni e costumi.
Insieme all’apprendimento della lingua infatti verranno trattate alcune tematiche culturali tra cui:
Differenza tra mondo arabo e mondo islamico
Usi e costumi per eventi importanti nella società araba: nascita, matrimonio, funerale
Malocchio
Ramadan
Aforismi, proverbi e detti arabi
Nomi arabi:origine e significato
La cerimonia del tè
Abbigliamento nel mondo arabo: tra passato e presente
Canzoni popolari
Le feste
Folklore
Ogni martedi, ore 18.00 – 20.30, dal 31 gennaio per 12 incontri, per un totale di 30 ore.
Il corso si terrà nella sede di Qui e Ora, via Pasubio 27 Cagliari.
Si attiverà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
SI RILASCIA L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il corso è organizzato da Qui e Ora Associazione Culturale e Pedagogica ed è condotto da Donatella D’Addante. Sociologa, mediatrice interculturale, docente e formatore, laureata in Scienze Politiche e in Scienze Sociali, socia dell’ISIAO (Istituto Italiano per l’Africa e per l’Oriente) di Milano, insegnante di varie lingue tra cui arabo, russo e cinese. Socia ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere), ente qualificato per la formazione del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR con D.M. 826/C/3 dell’8.3.2004.
Il corso ha il costo di 150 euro + 10 euro di tessera associativa per chi ancora non la possiede valida per il 2017. La tesserà annuale consente agli iscritti di usufruire di sconti e promozioni sulle attività organizzate dall’associazione nel corso dell’anno.
Per INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI scrivere una mail a qui.eora@libero.it (con vostro nome e cognome, il nome del corso al quale volete partecipare ed il vostro numero di telefono). Oppure telefonate ai numeri 327 0544471 (Roberta Sirigu) o 3779590023 (Simona Messina)
Se volete informazioni che riguardano i contenuti didattici potete chiamare il 329 3532177 (Donatella D’Addante).
***
CORSO IN 30 ORE DI LINGUA E CULTURA RUSSA
dal 6 febbraio 2017
Il corso base di lingua e cultura russa è un percorso formativo in 30 ore rivolto ai principianti assoluti ed agli studenti universitari.
Fornisce competenze linguistiche tali da essere applicate in vari ambiti personali e lavorativi, in particolare nel settore commerciale e turistico.
Obiettivi del corso:
Leggere e scrivere usando l’alfabeto russo
Capire ed esprimersi in aspetti elementari della vita quotidiana, presentarsi e sostenere semplici conversazioni.
Comunicare su argomenti inerenti la posizione occupazionale: saper scrivere annunci di lavoro e sostenere un colloquio di lavoro semplice.
Chiedere e dare informazioni al telefono e di persona, soprattutto in ambito professionale e in particolare nel settore turistico.
Le lezioni del corso comprendono esercizi orali e scritti, conversazioni, lettura e ascolto di CD, dettati, utilizzo di audio-visivi in lingua originale.
Oltre all’apprendimento linguistico verranno trattate le seguenti tematiche culturali: Russia, punto di incontro tra Oriente ed Occidente; le icone russe; la letteratura; l’architettura; la cucina russa; identità culturali ed etnie; la cultura del tè; religioni; origini e significato della matrioska; la musica e la danza; le fiabe russe.
Il corso si terrà ogni lunedì a partire dal 6 febbraio 2017, dalle 14.30 alle 17.00, presso la sede di Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica, via Pasubio 27 Cagliari.
Il corso è organizzato da Qui e Ora ed è condotto dalla dott.ssa Donatella D’Addante.
Si rilascia l’attestato di partecipazione.
Costo: 150 euro + 10 euro di tessera associativa Qui e Ora valevole per il 2017. I partecipanti a Lingua e cultura russa avranno in omaggio un laboratorio tematico di gestalt counselling e crescita personale, di due ore, condotto da Roberta Sirigu e Simona Messina, pedagogista e gestalt counsellors, a scelta tra quelli in programmazione nel 2017.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI E PER RICEVERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
qui.eora@libero.it
3270544471
3779590023
***
CICLO DI CONFERENZE “Culture a confronto, la diversità come ricchezza”
dal 4 febbraio 2017
Il ciclo di conferenze “Culture a confronto, la diversità come ricchezza“, tenuto dalla dottoressa Donatella D’Addante e promosso da Qui e Ora, si pone l’obiettivo di esplorare i tratti comuni e quelli peculiari di dodici culture in un viaggio ideale che procede verso est.
Programma conferenze “Culture a confronto” [file .pdf]
***
Donatella D’Addante, laureata in Scienze Politiche (indirizzo storico-politico-internazionale) e in Scienze Sociali, socia dell’ISIAO (Istituto Italiano per l’Africa e per l’Oriente) di Milano, da sempre attenta alla culture ‘Altre’, insegna, tra l’altro, lingua e cultura araba, cinese e russa. Sociologa, mediatrice interculturale, docente e formatore (socia AIF – Associazione Italiana Formatori – di Milano), svolge attività di ricerca in privato (comparazioni tra società occidentale e orientale). E’ anche socia ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere), ente qualificato per la formazione del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR con D.M. 826/C/3 dell’8.3.2004.
Qui e Ora
Cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counselling per persone di tutte le età, per istituzioni pubbliche e private. Referenti: Roberta Sirigu, pedagogista e gestalt counsellor, e Simona Messina, gestalt counsellor
https://quieoraculturalepedagogica.wordpress.com/
https://www.facebook.com/Qui-e-Ora-Associazione-Culturale-Pedagogica-582751341755014/?fref=ts
Fonte Associazione Qui e Ora