Alberto Prunetti presenta “Amianto – Una storia operaia” a Firenze

 Lo scrittore toscano Alberto Prunetti presenta

“AMIANTO – Una storia operaia”

 

Lunedì 19 maggio 2014 – ore 15

Accademia di Belle Arti di Firenze – Aula Minerva

Via Ricasoli, 66 – Firenze – ingresso aperto al pubblico

 

copertina del libro Amianto di Alberto Prunetti Continuano all’Accademia di Belle Arti di Firenze gli incontri organizzati dal Prof. Mauro Pratesi nell’ambito del seminario “Gli Anni Settanta. Arte, cultura, società di un decennio spezzato” del Corso di Fenomenologia delle Arti Contemporanee.

Lunedì 19 maggio alle ore 15, presso l’Aula Minerva, sarà ospite lo scrittore e giornalista toscano Alberto Prunetti, autore del libro “Amianto – Una storia operaia”.

Il romanzo esce in questi giorni in una nuova edizione, arricchita da un dialogo a tre tra l’autore, Wu Ming 1 e Girolamo De Michele, precari della conoscenza accomunati dall’essere “figli della classe operaia”.

 

Alberto Prunetti (Piombino, 1973) ha pubblicato “Potassa”, “Il fioraio di Perón” e “Amianto, una storia operaia”. Traduttore e redattore di Carmilla, collabora con Letteraria, Il Manifesto, La Repubblica edizione toscana. Nel 2013 ha vinto il Premio Scrittore Toscano dell’anno ed è stato finalista all’ultima edizione del Premio Letterario Chianti.

 

“AMIANTO” – Renato è un operaio cresciuto nel dopoguerra che ha iniziato a lavorare a quattordici anni. Un lavoratore che scioglie elettrodi in mille scintille di fuoco a pochi passi da gigantesche cisterne di petrolio. Un uomo che respira zinco, piombo e buona parte della tavola degli elementi di Mendeleev, fino a quando una fibra d’amianto trova la strada verso il torace.

L’autore del libro è il figlio di Renato. Vive la sua infanzia tra il calcio di strada davanti all’Ilva dimenticata di Follonica e le risse sull’Aurelia, per poi passare dalle certezze del lavoro manuale del padre alla precarietà dei lavori cognitivi. Ricostruisce la storia lavorativa di Renato lottando in tribunale per il riconoscimento dell’amianto come causa della sua morte. E scopre di esser stato concepito nel luogo simbolo delle morti per la polvere bianca: Casale Monferrato.

Una storia terribile, raccontata mescolando ricordi e documenti, misurando brillantemente le emozioni, con una voce narrativa vivissima, arricchita da divertenti espressioni dialettali. Riuscitissimo esperimento di “oggetto narrativo non identificato” è il primo volume di una trilogia working class in corso d’opera.

Questa nuova edizione, con un capitolo aggiuntivo, si chiude con un appassionato dialogo a tre tra l’autore, Wu Ming 1 e Girolamo De Michele, precari della conoscenza accomunati dall’essere “figli della classe operaia”.

 

Amianto. Una storia operaia

Edizioni Alegre – Scritture resistenti

160 p. – 2014

 

Accademia di Belle Arti di Firenze

Sede: Via Ricasoli 66 – Firenze

Tel.  055 215449 – 055 2398660

www.accademia.firenze.it

Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze

Marco Mannucci – cell 3477985172 – ufficiostampa@accademia.firenze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *