Trattamento percutaneo delle valvole cardiache: corso a Ragusa

corso a Ragusa sul trattamento percutaneo delle valvole cardiache

corso a Ragusa sul trattamento percutaneo delle valvole cardiacheEra stato rinviato a giugno, ma non poteva non svolgersi. Arriva anche a Ragusa il progetto “focus sul trattamento percutaneo delle valvole cardiache”, la serie di corsi tenuti in tutta la Sicilia dal professor Corrado Tamburino, Direttore dell’Unità U.O.C. Cardiologia con UTIC P.O. Ferrarotto Catania, e dalla sua equipe.

Mancava solo il capoluogo ibleo per completare il tour siciliano del professor Tamburino e della sua Ekipe. Giovedì 22 settembre alle ore 15 nella Sala Simit dell’Asp 7 in Piazza Igea 1 a Ragusa.

Si tratta di un aggiornamento di fondamentale importanza dedicato sia agli specialisti di cardiologia, sia ai medici di base. La base di partenza sarà l’informazione: il paziente, infatti, deve conoscere quali sono le nuove possibilità di cura di patologie che, fino a qualche tempo fa, non potevano essere affrontate con un intervento, per l’invasività di quest’ultimo soprattutto su soggetti anziani. Il trattamento percutaneo, invece, ha rivoluzionato il modo di intendere e di intervenire in cardiologia, ma i pazienti devono essere informati e ad informarli devono essere i medici di base e gli specialisti. L’obiettivo dei corsi voluti dal professor Tamburino è proprio quelli di diffondere, in tutta la Sicilia, il “verbo” del trattamento percutaneo provando a capire le migliori metodologie, anche per la scelta dei pazienti. Spazio all’interattività: si dibatterà di casi reali e si proverà a capire in quali situazioni si può intervenire con il trattamento percutaneo e in quali no. 

Come nei primi appuntamenti, dunque, anche a Ragusa, giovedì 22 settembre alle 15 alla Sala Imit dell’Asp 7,  saranno confermati schema e metodologie di lavoro. A dibattere sul trattamento percutaneo saranno dunque il professore Tamburino e il suo staff di lavoro: Dott. Marco Barbanti, Dott.ssa Maria Elena Di Salvo, Dott. Carmelo Grasso, Dott. Sebastiano Immè, Dott.ssa Martina Patanè, Dott. Carmelo Sgroi, Dott.ssa Claudia Tamburino.

Confermate anche le tre macro-aree di interesse che saranno oggetto del dibattito: la prima sarà dedicata al Tavi (l’impianto valvolare aortico transcatetere ): il professor Tamburino introdurrà la metodica, poi si passerà alla selezione dei pazienti e alla procedura d’intervento. Dopo i risultati e i follow up, si analizzeranno i casi clinici. La seconda macro-area di dibattito sarà dedicata Trattamento Percutaneo dell’Insufficienza Mitralica. Nella terza e ultima parte del corso, dedicata all’auricola, si procederà anche all’aggiornamento sugli ultimi studi clinici in materia. Alla fine del corso saranno compilati i questionari per i crediti formativi ( n° 5,9 ECM ).

Ecco il programma completo del corso di Ragusa:

 

Welcome coffee e registrazione partecipanti

 

TAVI

Cenni sulla metodica – Prof. Tamburino

Selezione dei pazienti – Dott. Sgroi, Dott. Grasso, Dott.ssa Di Salvo

Procedura – Dott. Sgroi, Dott. Grasso, Dott.ssa Di Salvo

Risultati e follow up – Dott. Barbanti, Dott. Immè, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa         Tamburino

Casi clinici – Dott. Barbanti, Dott. Immè, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa Tamburino

 

Trattamento Percutaneo dell’Insufficienza Mitralica

Cenni sulla metodica – Prof. Tamburino

Selezione dei pazienti – Dott. Grasso, Dott. Sgroi, Dott.ssa Di Salvo

Procedura – Dott. Grasso, Dott. Sgroi , Dott.ssa Di Salvo

Risultati e follow up – Dott. Barbanti, Dott. Immè, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa Tamburino

Casi clinici – Dott. Barbanti, Dott. Immè, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa Tamburino

 

Auricola

Cenni sulla metodica – Prof. Tamburino

Selezione dei pazienti – Dott.ssa Di Salvo, Dott. Grasso, Dott. Sgroi

Procedura, risultati e follow up – Dott. Barbanti, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa Tamburino

Update su studi clinici sul PFO e sull’auricola – Dott. Grasso

Casi clinici – Dott. Barbanti, Dott. Immè, Dott.ssa Patanè, Dott.ssa Tamburino

Compilazione dei questionari ECM e chiusura del corso

 

L’iscrizione gratuita, riservata a un numero pari a 40 pp, è obbligatoria e si effettua inviando la scheda scaricabile dal sito www.arteventimanagement.it  alla segreteria organizzativa. Il rilascio dei crediti sarà subordinato alla presenza effettiva del 100% rispetto alla durata del corso ed alla compilazione del test di valutazione.

Gli attestati saranno inviati per e-mail agli aventi diritto.

 

 

Fonte Ufficio stampa Arteventi – Alessandro Fragal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *