Mostre fotografiche in Italia: a Milano ‘Gli americani di Robert Frank’ in mostra a Forma Meravigli

Sono trascorsi molti anni dalla nascita della fotografia, termine che deriva da due parole greche ovvero φῶς che significa luce e γραφή ovvero grafia e che, stando a quelli che sono i cenni storici, sembrerebbe essere avvenuta agli inizi dell’800 andando poi concretizzandosi anno dopo anno. Nata grazie alle attente ricerche svolte da Nicephore Niépce e al lavoro effettuato successivamente da Louis Daguerre ecco che la fotografia nel corso degli anni ha subito un processo di perfezionamento e ad oggi può essere considerata una vera e propria espressione d’arte. Attraverso la fotografia gli artisti, riescono ad esprimere se stessi e ad esprimere quella che è la propria visione del mondo, i propri sentimenti, le proprie ansie o paure e proprio per tutti gli amanti della fotografie vengono spesso organizzate in tutto il mondo delle bellissime mostre, vere e proprie esposizioni in grado di catturare l’attenzione di migliaia di persone. La prima mostra fotografica della storia ha avuto luogo moltissimi anni fa, precisamente nel 1839, nella città di Parigi e ad oggi, come precedentemente anticipato, sono veramente molte le mostre fotografiche allestite in tutto il mondo.
Parlando nello specifico delle mostre fotografiche allestite nelle città italiane ecco che particolare attenzione merita la mostra “Gli Americani di Robert Frank”, allestita presso la Fondazione FORMA per la Fotografia nella città di Milano e che potrà essere visitata fino al prossimo 19 febbraio. Si tratta di una mostra fotografica davvero eccezionale che vede come protagoniste 83 bellissime fotografie dallo stile vintage che portano la firma di un grande fotografo e regista svizzero, ovvero Robert Louis Frank, e che mostra l’America degli anni ’50 immortalata dall’obiettivo di uno dei più grandi fotografi al mondo, oggi 92enne.
“Gli Americani” di Robert Frank, è questo il nome dell’esposizione composta da 83 fotografie vintage, immagini che mostrano strade infinite, bar e negozi, le piazze delle città, insomma particolari di poca importanza che hanno però catturato l’attenzione del fotografo che li ha immortalati con l’obiettivo della sua fotocamera. Un progetto fotografico che proprio negli anni in cui è stato realizzato ha cambiato il modo di pensare al reportage. Come precedentemente anticipato visionare tale mostra fotografica promossa da Forma Meravigli e organizzata con il patrocinio del Comune di Milano in collaborazione con la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, sarà possibile fino al prossimo 19 febbraio. Un’occasione questa per poter visionare le foto realizzate da un grande fotografo e che rivelano quello che è lo spirito dell’America degli anni ’50.