Lucca: domani Enrico Barsanti in concerto con l’organo Turrini

CANTIERE DELLA MUSICA

 

Prosegue il ciclo “Concerti d’organo in Val di Lima”

L’organo Turrini di Ponte al Serraglio protagonista del Cantiere della Musica

L’appuntamento è per mercoledì 11 alle 21 – ingresso libero

 

Il prestigioso organo Turrini, custodito nella chiesa del S.S. Crocifisso di Ponte a Serraglio (Bagni di Lucca), sarà il protagonista del prossimo concerto del Cantiere della musica FLAM. L’appuntamento è per mercoledì 11 luglio alle 21: è in programma un concerto per organo, coro e tenore solista. Ad esibirsi, nella chiesa del S.S. Crocifisso, saranno l’organista Enrico Barsanti, il coro Cantores Lucenses ed il tenore Claudio Sassetti. L’ingresso è libero.

Durante la serata saranno eseguiti brani per organo solo, altri di canto gregoriano, composizioni polifoniche a cappella, messe ceciliane per organo e coro ad alcuni brani per tenore ed organo. Il ciclo “Concerti d’organo in Val di Lima” è organizzato da FLAM e dal Coro Cantores Lucenses, con la collaborazione della parrocchia di Bagni di Lucca e della Controneria.

 

Enrico Barsanti ha iniziato lo studio dell’organo presso l’istituto musicale diocesano R. Baralli di Lucca sotto la guida di Giulia Biagetti ed Alessandro Sandretti. Successivamente ha studiato con Eliseo Sandretti e Riccardo Pieri (pianoforte), poi con Antonio Galanti sotto la cui guida si è diplomato presso il Conservatorio Statale “G. Puccini” di La Spezia.

Il coro Cantore Lucenses ha iniziato la sua attività con l’intento di prestare servizio durante le principali festività nelle parrocchie di San Gemigniano e Pieve di Controne. È specializzato sin dall’inizio nel canto gregoriano. Nel 2007 sono stati insigniti dal gruppo I.Rosellini e del Club UNESCO di Lucca del premio “T.Dempster” per la straordinaria opera di diffusione della Cultura Musicale.

Il tenore Claudio Sassetti si è laureato al conservatorio “L.Boccherini” di Lucca. Pur essendo giovane ha già al suo attivo molte esperienze concertistiche e teatrali. Si sta perfezionando con William Martteuzzi. La sua attività artistica lo vede interprete di vari recitals in tutto il territorio nazionale.

Il prossimo concerto della stagione è domenica 15 Luglio alle 18,15. Nella Cattedrale di San Martino a Lucca, per il ciclo ”Armonie fra cielo e terrà”, si esibirà l’organista Roberto Mucci. Tutte le informazioni sono su www.flamlucca.it.

 

 

La Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali – FLAM

La Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali, vivace protagonista del panorama culturale e musicale della provincia di Lucca fin dal 1998 sotto la precedente denominazione di Federazione delle Associazioni Musicali Lucchesi, ha realizzato nel corso degli anni prestigiose stagioni concertistiche quali il Festival di Musica Sacra del 1998, i Percorsi Musicali di un Millennio del 2000, la Stagione musicale della Città di Lucca 2001-2002, le stagioni Suoni di una Città. Si sono succedute serate di musica sinfonico-corale sacra, di musica operistica, sinfonica, da camera, concerti d’organo e spettacoli di musica antica con la partecipazione di artisti affermati e di giovani promesse. Sono state organizzate conferenze di presentazione e incontri con gli artisti. Il tutto con uno straordinario successo di pubblico e di critica.

Dal 2005 la Flam assegna un riconoscimento, simboleggiato da una Chiave di Violino in bronzo realizzata dal Maestro Pegonzi, ad una personalità cittadina che si è distinta per aver contribuito alla diffusione della cultura e della musica. Negli anni la Chiave è stato consegnata: nel 2005 ex aequo alla Provincia di Lucca, Fondazione CRL e Fondazione BML, nel 2006 al Maestro Giani Luporini, nel 2007 all’avvocato Giovanni Cattani, nel 2008 al Maestro Herbert Handt, nel 2009 alla memoria dell’ingegner Gian Carlo Giurlani e nel 2010 alla memoria di Monsignor Emilio Maggini.

 

Il Cantiere della Musica

Nel 2004 la Federazione ha ideato questo nuovo festival dal titolo “Il Cantiere della Musica – Viaggio musicale alla scoperta della provincia di Lucca”. Il progetto è particolarmente impegnativo e consistente: il comitato formato dai direttori artistici delle Associazioni aderenti ha elaborato un calendario vasto ed eterogeneo che soddisfi gusti diversi e si accosti a un pubblico multiforme cui è destinata una programmazione articolata su ventidue manifestazioni destinate all’intero territorio della Provincia di Lucca.

Musica da camera e lirica, opere da camera, musica orchestrale e drammi sacri, concerti d’organo, concerti jazz e dedicati ai giovani si succedono con l’intento di avvicinare a questo repertorio il numero più ampio possibile di persone, ma anche di valorizzare tanti luoghi ed edifici splendidi e di importante valore storico e artistico. I concerti d’organo, in particolare, sono realizzati su significativi organi storici della Lucchesia.

Promotrice principale del Festival, insieme alla Federazione delle Associazioni, è l’Amministrazione Provinciale di Lucca, che ha reso possibile la realizzazione di un’iniziativa così impegnativa e ambiziosa grazie anche alla collaborazione dei Comuni della Versilia, Alta Versilia, Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana coinvolti, e al fondamentale supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che fin dall’inizio hanno aderito con entusiasmo al progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *