I Giovedì della Poesia “Pia dé Tolomei” (femminicidi nella storia) di Bruno Guidotti

                     Pia de’Tolomei ( femminicidi nella storia )

Vienimi d’accanto divin poeta.

Di me non ti assalga tema alcuna.

Io son la Pia che in Siena nacque,

e che in Maremma terra, assassinata giacque.

Colpa n’ebbe il mio amato sposo Nello,

che l’anulare cinsemi d’anello,

e che per l’accreditar di falso tarlo,

fui per gelosia rinchiusa nel castello.

Ma credetemi, vi giuro, ed il giurar m’è sacro,

sempre fui per lui nel giorno moglie sincera,

e in quelli della notte amante vera.

Triste mi è ora il rimembrare,

ed il fare ciò al cuor mi punge lama.

Radioso era il mattino ed azzurro e vasto il cielo,

lo zefiro gentile spirava profumato dai pendii.

Iniziata era da poco la profumata primavera,

e sola presso l’alta bifora m’ero portata

ad osservar della distesa la verde sua bellezza.

Fu allora, che alle mie spalle, intuii felpati passi,

curiosa mi voltai, ma una spinta colpì il mio seno,

e nel vuoto il mio corpo cadde, e sulle pietre ivi giacque.

Ora vi imploro divin poeta, prima che voi ai vivi ritorniate,

questa triste storia a voi affido, e se a voi par degna

farla ricordare, fate che dalla infame colpa mi riscatti.

Bruno Guidotti è un poliedrico autore che rappresenta sempre la vita ed i problemi che questa presenta. Autore di poesie di notevole spessore relative alle varie esperienze umane:  le fatiche, le speranze, i rimpianti, le frustrazioni, le scene di vita. Opere sempre velate di malinconica dolcezza, si fissano all’animo sensibile in maniera indelebile. In relazione ai suoi disegni e ai suoi dipinti, si evidenzia la vibrosità che conferisce dinamismo e notevole movimento alla composizione. Guidotti rifiuta qualsiasi collocamento ad eventuali movimenti stilistici. Alle sue opere dobbiamo avvicinarci liberi da ogni schema mentale, per poterne apprezzare appieno il suo talento.

7 thoughts on “I Giovedì della Poesia “Pia dé Tolomei” (femminicidi nella storia) di Bruno Guidotti

  1. Bella e commovente questa lirica che vede una donna innocente pagare senza colpa avere…solo una gelosia malata di un uomo rapito da morte e distruzione verso la propria sposa ed il grido di questa a voler raccontare la verità attraverso il bravo e valente poeta…elogio come sempre

  2. Un ricorso storico per espresso con note originali, in fondo il raccontare con grande slancio lo svolgersi di quei femminicidi che purtroppo anche oggi avvengono. Pia dei Tolomei ancora viva e struggente in noi la sua triste storia. Molto apprezzato

  3. Stavolta Bruno s’ ispira addirittura al Dolce Stil Novo del Sommo Poeta per raccontare in versi un episodio drammatico antico, tuttavia tragicamente attuale. Gli assassinii di donne hanno, purtroppo, un passato molto lungo che si perde nella notte dei tempi. Bruno ce lo ricorda con una lirica struggente .

  4. Il poeta si rifà ai versi del Purgatorio in cui il Sommo Poeta, nel V Canto, tra i morti per forza, colloca Pia de’ Tolomei che gli si rivolge e in pochi versi di grande dolcezza gli chiede di ricordarsi di lei, dopo il suo ritorno nel mondo. Bruno ripercorre la storia, secondo il suo stile, con vibrazione e liricità, perché sia rivisitata e la sventurata abbia il riscatto per l’infanzia subita.

  5. Bella e Profonda , Nella Sua Drammaticità , Questa Bella Poesia Del Bravo Poeta Bruno . il Narrare , in Versi Del Tarlo Che Si insinua Nella Poca Materia Grigia Rimasta Nella Testa Di Violenti , Accecati Uomini Che Nulla Meritano .

  6. Il validissimo poeta Bruno Guidotti sembra che conosca i miei gusti perché questa settimana ci ha mandato una poesia a cui io sono molto affezionatoì, ciò che mi tiene legato alla poesia dedicata a Pia de’ Tolomei è la grande passione che la mia adorata mamma mi ha trasmesso parlandomi in gergo poetico del dramma capitato alla nostra sfortunata protagonista. Io da ragazzo non sapevo chi era Pia de’ Tolomei ma mia mamma me lo ha fatta conoscere molto bene, pertanto ringrazio di vero cuore il nostro competente poeta per la meravigliosa poesia che ha dedicato a tutti i suoi lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *