Google ci controlla: ecco come

Internet è oramai un mondo al quale accediamo quotidianamente attraverso i nostri computer e l’attenzione che gli utenti prestano alla propria privacy (soprattutto dopo i molti scandali accaduti) è sempre maggiore ma, come si sa, in questo mondo virtuale nulla può restare molto segreto a lungo.
L’esempio più lampante di come tutti i giorni veniamo schedati e categorizzati in base ai nostri gusti, hobby e idee ce lo dà Google stesso, il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Lui per primo, tramite vari algoritmi e analizzando le ricerche che ogni utente fa nella sua cronologia, riesce quasi a leggerci nel pensiero sapendo esattamente cosa più ci piace e che tipo di persone siamo.
Non ci credete? Provate voi stessi, ecco a voi alcuni link che metteranno alla prova il vostro motore di ricerca per vedere quanto ha capito di voi.
Cominciamo con le basi: come Google ci vede e controlla
Tramite questo link – https://www.google.com/ads/preferences/ potrete verificare tutto quello che Google ha capito di voi ovvero tutte le vostre preferenze e persino il vostro sesso e la vostra età anche se voi non gliela avete mai comunicata.
Se usate uno smartphone quotidianamente allora adesso cominciate a preoccuparvi perché attraverso questo link –https://www.google.com/maps/timeline?pb Google vi mostrerà tutti gli spostamenti che avete compiuto in ordine cronologico dimostrandovi che sa esattamente dove vi trovate in ogni momento della giornata.
Attraverso questo link, invece, potrete vedere quali e quanti dispositivi possono accedere al vostro profilo Google mostrando anche l’ultimo accesso effettuato da quel device. https://security.google.com/settings/security/activity
Ad aggravare la situazione un altro link utile è il seguente https://myaccount.google.com/permissions che vi permette di mostrare tutte le applicazione e le estensioni che hanno accesso ai vostri dati privati di internet quindi un controllo è altamente raccomandato.
E questa è solo la punta dell’iceberg per dimostrarvi che siamo costantemente monitorati attraverso i mezzi informatici e telematici che utilizziamo tutti i giorni, fortunatamente questi controlli servono per lo più per fornire ad ogni singolo individuo le pubblicità di prodotti che potrebbero interessargli maggiormente…il più delle volte.
Lorenzo Toninelli