Festa della Musica Europea domani a Vorno (LU)
Associazione Culturale Dello Scompiglio
presenta
Mozart, così fan tutti
direzione artistica di Antonio Caggiano
sabato 21 giugno 2014, dalle ore 15.30
Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca)
Festa della Musica Europea
concerti e performance
ingresso libero
In occasione della 20ma edizione della “Festa della Musica Europea” – grande manifestazione popolare gratuita che si tiene ogni anno in tutta Europa per dare la possibilità a tutti i musicisti, amatori o professionisti, di esibirsi di fronte ad un vasto pubblico – sabato 21 giugno la Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca) apre le porte al pubblico con un programma di concerti e performance ispirate all’universo mozartiano: dalle ore 15.30 si presentano “I Salotti Musicali” con brani del grande Salisburghese eseguiti dagli allievi delle scuole di musica del territorio e, dalle ore 18.00, due performance presentate in prima assoluta: “Nannerl, sorella di Mozart” di e con i musicisti Carl G. Beukman e Antonio Caggiano e la performer Cecilia Bertoni, sotto la direzione di Carl G. Beukman e “La casa dei flauti” di Tanya Khabarova, in scena con l’accompagnamento musicale dell’organettista Federico Cippitelli. Completano la giornata “Suonare un Tubo per capire un Ottone”, laboratorio musicale per bambini a cura di Marco Fagioli e “Circus Amadeus”, concerto di chiusura a cura di Stefano Giannotti.
Dalle ore 11.00 alle ore 17.00 è inoltre possibile visitare numerose installazioni di arti visive negli spazi interni ed esterni della Tenuta.
Programma
ore 15.30 – 17.30
in giro per il Parco e nella Cappella
I Salotti Musicali
di allievi e insegnanti di Sinfonia Scuola di Musica, Civica Scuola di Musica di Capannori,
Liceo Musicale e Coreutico “A. Passaglia” di Lucca
nel Bosco
Suonare un Tubo per capire un Ottone
laboratorio musicale per bambini con Marco Fagioli
dalle ore 18.00
nel Parco
La casa dei flauti – prima
di e con Tanya Khabarova, accompagnata dall’organetto di Federico Cippitelli
al Ninfeo
Nannerl, sorella di Mozart – prima
regia e direzione musicale di Carl G. Beukman
una composizione di: Cecilia Bertoni performer | Carl G. Beukman elettronica | Antonio Caggiano percussioni
nel Parco
Circus Amadeus
un Circo Italiano in collaborazione con WAM
concerto di chiusura a cura di Stefano Giannotti
Dalle ore 15.30 allievi e insegnanti di Sinfonia Scuola di Musica, Civica Scuola di Musica di Capannori, Liceo Musicale e Coreutico “A. Passaglia” di Lucca danno vita a “I Salotti Musicali”, con brani di Mozart proposti in luoghi diversi della Tenuta, vere e proprie “stanze” nella natura del Parco storico dove i giovani musicisti suonano talvolta nello stesso momento, sovrapponendosi senza sovrastarsi e gli spettatori possono girovagare liberamente, soffermandosi quanto desiderano.
Due le performance create per l’occasione e presentate a partire dalle ore 18.00, rispettivamente al Ninfeo e nel Parco della Tenuta:
“Nannerl, sorella di Mozart” di e con i musicisti Carl G. Beukman e Antonio Caggiano e la performer Cecilia Bertoni, sotto la direzione di Carl G. Beukman – ispirandosi al gioco dei dadi che Mozart usava per improvvisare – gioca fra suono e movimento, fra un fratello e una sorella, fra il maschile e il femminile.
La performance si ispira alla figura complessa e profonda di Nannerl, sorella maggiore di Mozart che condivise con quest’ultimo un lungo periodo da “enfant prodige”, suonando ancora bambina in giro per le corti d’Europa, seguendo le ambizioni del padre. Queste “tournée” musicali ebbero fine quando Nannerl aveva solo diciotto anni poiché venne il momento per lei di rientrare nel ruolo prestabilito per una donna: moglie, madre, insegnante. Il prodigio della bambina, un’anima che portava in sé l’inquietudine del genio, sarebbe stato offuscato dal padre in favore del fratello. Costretta a nascondere le sue composizioni musicali, Nannerl si chiuse in se stessa, diventando introversa e rappresentando di fatto un peso per la sua famiglia, che per questo si trovò a navigare nelle turbolente acque del pregiudizio sociale.
“La casa dei flauti” di Tanya Khabarova – cofondatrice di Derevo, prestigioso gruppo di San Pietroburgo – nasce dopo un periodo di residenza artistica presso la Tenuta Dello Scompiglio. La performance si ispira alla musica di Mozart, eseguita da Federico Cippitelli che con il suo organetto intreccia melodie e azioni tra il sacro e il profano, mescolando passato e presente e suggerendo echi e rimandi alla musica popolare italiana, che a suo tempo fu fonte di ispirazione anche per il grande maestro Salisburghese. Esperta nell’arte della metamorfosi, Tanya Khabarova si muove in questo ambiente sonoro e come un camaleonte cambia pelle offrendo un frammento di poesia danzata in chiave esoterica come un viaggio sul sottile confine tra la vita e la morte.
Dalle ore 11.00 alle ore 17.00 è possibile visitare: nello SPE – Spazio Performatico ed Espositivo, “A Long Day”, installazione di Chiharu Shiota a cura di Franziska Nori; “Camera #3”, installazione – in un metato della Tenuta raggiungibile dopo 15 minuti di passeggiata- di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; “Sedeo Ergo Sum – Siedo Dunque Sono”, rassegna di Caterina Pecchioli negli spazi interni ed esterni della Tenuta composta dall’installazione interattiva “Coreografia Sociale”, la scultura “Sedia-Fossile, Dinosediasauro” e la mostra fotografica “Sedeo Ergo Sum”; “In sosta”, installazione permanente di F.Marquespenteado, situata sopra la Vigna Madre della Tenuta.
La manifestazione “Festa della Musica Europea” si svolge nell’ambito del progetto “Mozart, così fan tutti” con la direzione artistica di Antonio Caggiano.
In collaborazione con Sinfonia Scuola di Musica, Civica Scuola di Musica di Capannori, Liceo Musicale e Coreutico “A. Passaglia” di Lucca
Con il patrocinio del Comune di Capannori e del Comune di Lucca.
Il Progetto Dello Scompiglio che prende vita nell’omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, è una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda Agricola e all’Osteria, opera l’omonima Associazione Culturale, diretta dalla regista e performer Cecilia Bertoni che ha anche ideato l’intero Progetto e lo conduce. L’Associazione Culturale Dello Scompiglio dal 2007, oltre alle proprie creazioni, produce e ospita spettacoli, concerti e mostre e realizza residenze di artisti, laboratori e corsi, gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Uguale attenzione viene riservata alla programmazione e alle attività per i bambini e i ragazzi.
www.delloscompiglio.org
Ingresso libero | sono consigliate calzature sportive | non sono ammessi cani
Biglietteria dello SPE Via di Vorno, 67 – Vorno (LU) dal giovedì alla domenica dalle ore 14.00
tel. 0583971125 | biglietteria@delloscompiglio.org
Associazione Culturale Dello Scompiglio Via di Vorno, 67 – Vorno (LU)
tel. 0583971475 | info.ac@delloscompiglio.org
Addetta stampa Tenuta Dello Scompiglio Angelica D’Agliano | 339 8077411 | angelica@delloscompiglio.org
Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica
Via San Calepodio, 5/a 00152 – Roma | Tel. + 39.06.58237933 | www.festadellamusica-europea.it
Nella foto un momento della performance “Nannerl, sorella di Mozart”