Domani “Lucca Jazz Donna 2012” chiude con un concerto gratuito

Lucca, 17 ottobre 2012

LUCCA JAZZ DONNA 2012

Sul Palco Michela Lombardi, Anna Chulkina, Ludovico Fulci e l’Orchestra diretta da Giampaolo Lazzeri

Jazz ed oltre!

Lucca Jazz Donna 2012 chiude con un concerto gratuito alla Chiesa dei Servi in collaborazione con Lubec

 

Jazz ed oltre! Chiude con la splendida voce di Michela Lombardi, e il violino di Anna Chulkina, l’VIII edizione di Lucca Jazz Donna, nella Chiesa dei Servi (Lucca) giovedì 18 ottobre alle 21,15 a ingresso libero.

L’ultima serata del Festival, organizzato dal Circolo Lucca Jazz, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, vede protagonista le musiche del pianista e compositore Ludovico Fulci.

Inizia con tre brani dedicati a tre grandi del jazz che hanno segnato un percorso nuovo nella storia del pianoforte jazz: Chick Corea, Bill Evans e Bud Powel, e prosegue con tre Jazz Waltz per voce e pianoforte, i cui testi sono dell’interprete, Michela Lombardi. A questi si aggiunge “Marry Me”, una composizione scritta e realizzata con orchestra sinfonica per la serie televisiva “Sposami” di Rai 1, sempre con il testo di Michela Lombardi. Sul palco anche l’Orchestra di fiati della Provincia di Lucca diretta da Giampaolo Lazzeri.

La serata, presentata da Michela Panigada e realizzata in coproduzione con Barga Jazz e Opera Barga, rientra nel programma di Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali), il festival internazionale dedicato ai beni culturali organizzato da Promo P.A. Fondazione sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

 

Nel corso del Festival, domenica sera, i musicisti Giovanni Tommaso e Vito Tommaso hanno ricevuto un riconoscimento alla carriera dalla vicepresidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, per aver fatto conoscere la nostra città, grazie alla loro musica, all’estero. Alla premiazione erano presenti l’assessore del Comune di Lucca Giuseppe Pellegrini Masini, l’assessore della Provincia di Lucca Federica Maineri e il presidente del Circolo Lucca Jazz Vittorio Barsotti (nella foto di Laura Casotti). Una serata che ha visto ospite anche un altro ex del Quartetto di Lucca insieme ai fratelli Tommaso: Giampiero Giusti, dalla cui idea è nato il Festival.

 

Il concerto del 18 ottobre è a ingresso libero. Per ulteriori informazioni: www.luccajazzdonna.it e www.facebook.com/LuccaJazzDonnaFestival


Cosa è Lucca Jazz Donna

Lucca Jazz Donna è un festival interamente ed esclusivamente dedicato alla figura femminile; la cadenza è annuale e il suo scopo è individuare, selezionare e valorizzare la donna nel jazz: nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. È nato nel marzo 2005, programmato perché cada nel periodo in cui ricorre la festa della donna, ed ha in questi anni portato a Lucca alcune tra le più grandi stelle del panorama jazzistico. È stata lanciata sul suo palco, quando era un astro nascente, la batterista Kim Thompson, oggi ricercatissima sulla piazza musicale newyorkese. Nel 2006 è stata ospite Ruth Young, ultima compagna di Chet Baker, per anni assente dalla scena musicale. In quella edizione ha fatto la sua comparsa anche un artista d’eccezione, il clarinettista di fama mondiale Tony Scott. Nel 2007 sono state ospiti Nicky Nicolai, la sassofonista americana Lisa Pollard, che è stata elemento stabile dell’orchestra di Duke Ellington, MaiaClaire e Joy Garrison, figlie di Jimmy Garrison. Nel 2008 è stata ospite d’onore la grandissima violinista Regina Carter, ed ha chiuso il festival Roberta Gambarini, considerata l’erede di Ella Fitzgerald, cantante italiana molto conosciuta e apprezzata soprattutto negli Stati Uniti. Nel 2009, edizione dedicata a Billie Holiday a 50 anni dalla sua scomparsa, si sono esibite artiste come Michele Hendricks, Rita Marcotulli e Tiziana Ghiglioni, mentre nel 2010 è stata la volta di Susanna Stivali & Stefania Tallini, Virginia Mayhew, Giuliana Soscia, Claudia Tellini, Carla Marciano e i “Gaia Cuatro” con, dal Giappone, la violinista Ashka Kaneko. Il 2011 ha visto ospiti nomi come la pianista statunitense Dena DeRose l’esuberante talento giapponese Chihiro Yamanaka e la coinvolgente Ana Karina Rossi in “Piazzolla al femminile”.

Appuntamento attesissimo per gli appassionati del genere, Lucca Jazz Donna ha registrato negli anni un incremento costante di pubblico e di apprezzamento da parte dei musicisti e degli addetti ai lavori. Il calendario generalmente comprende concerti in diverse location del centro storico, alcuni dei quali a ingresso libero. Il sito della manifestazione è www.luccajazzdonna.it

 

Il programma dettagliato del festival è consultabile su www.luccajazzdonna.it. Ulteriori punti informativi: Centro Pari Opportunità della Provincia di Lucca, Cortile degli Svizzeri, 2 (0583.417.488, centro.po@provincia.lucca.it) e Comune di Lucca, via Santa Giustina, 32 (0583.44.57.31, mmarsili@comune.lucca.it).

 

Organizzazione

Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Circolo Lucca Jazz, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Direzione artistica e coordinamento festival: Patrizia Landi. Da un’idea di Giampiero Giusti.

Fotografo Ufficiale: Laura Casotti – Responsabile accrediti fotografici

 

 

Collaborazioni
Opera delle Mura, Azienda Usl 2 Lucca, Fondazione antica zecca di Lucca, Mediaus, Mostre&Mostre, Publimax, AnimaJazz, Jazzitalia, Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, Il Cappellaio Matto Centro Musicale di Lucca, Menicagli Centro Pianoforti di Livorno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *