Cagliari: laboratorio di scrittura creativa “senza frontiere”
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
“creatività senza frontiere”
“Creatività senza frontiere” è il titolo del nuovo corso di scrittura creativa organizzato da Alfabeto del Mondo caratterizzato dalla Multiculturalità ed eterogeneità dei partecipanti.
Scrivere è indubbiamente un atto creativo, ma la scelta di come esprimerci è questione di organizzazione, ce ne accorgiamo tutte le volte che ci capita di scrivere una lettera, di svolgere un tema. La domanda è: si può insegnare a scrivere un romanzo? Sì e no. Infatti, se è vero che la predisposizione per la scrittura è una attitudine personale, è altresì vero che il talento non si presenta sempre in maniera evidente. Il talento è una qualità sottile, spesso nascosta, che va coltivata e sviluppata una volta scoperta e come per qualunque altra disciplina artistica, anche per la creatività letteraria esistono dei metodi che permettono di verificare e potenziare le proprie capacità. Nei paesi anglosassoni l’insegnamento della creative writing è ormai un’abitudine consolidata. In Italia questa abitudine non si è ancora diffusa. Qualcosa comincia a muoversi in questi ultimi anni, soprattutto grazie all’iniziativa di alcuni romanzieri che si impegnano a diffondere la propria esperienza e le proprie conoscenze a quelle persone interessate a intraprendere la difficile carriera di scrittore. Fra questi il docente del corso dott. Giorgio Piras che l’ha organizzato comprendendo incontri anche con altri scrittori professionisti.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accostarsi alla tecnica narrativa per dare voce al proprio talento. La scrittura creativa è un mezzo per esprimere liberamente le proprie emozioni. Dietro la maschera della propria invenzione letteraria si cela, infatti, la propria realtà interiore, si rielaborano e talvolta si superano i propri disagi, si afferma progressivamente la propria personalità. L’alter ego, un altro sé che può agire e parlare nella storia, spesso è affidato al solo “talento”. Questo tipo di scrittura rischia, però, di restare confinata nell’ambito di un solipsismo terapeutico (chi scrive solo per se stesso). L’intento di questo corso è quello di fornire ai partecipanti nozioni riguardanti i generi letterari, lo stile, la costruzione del protagonista e dei personaggi secondari, la costruzione di dialoghi d’effetto, la scelta del punto di vista, dell’ambientazione spaziale e temporale, la stesura di un incipit coinvolgente, l’esplosione del climax e di un finale coerente e significativo. Verrà, inoltre, dedicato ampio spazio all’importante momento della revisione e dell’editing. Oltre alla parte teorica, il corso prevede una parte pratica in cui i soggetti coinvolti, attraverso l’assegnazione di semplici esercizi, avranno la possibilità di applicare le tecniche narrative apprese.
Questa formula permette di vivere il corso come un vero e proprio laboratorio di scrittura. Ogni tappa dell’apprendimento diventa l’occasione per scoprire il piacere di fare letteratura, di verificare le proprie attitudini e di individuare una scrittura personale e caratteristica.
Senz’altro uno degli aspetti più originali del corso è il fatto che gli studenti saranno chiamati a fare da giurati di un insolito “concorso”: quello di scegliere le migliori lettere, fra le 200 indirizzate al Sindaco di Cagliari. Non si può definire un vero e proprio concorso perchè chi ha scritto le lettere non aveva un intento competitivo, ma solo quello di chiedere che Alfabeto del Mondo potesse ancora usufruire della sede. Il titolo senza frontiere si riferisce al fatto che saranno persenti persone di tutte le nazionalita e lettere scritte in diverse lingue.
Il seminario “creatività senza frontiere”è organizzato da Alfabeto del Mondo senza fini di lucro. Inizierà sabato 11 maggio 2013 alle ore 10,00 e avrà la durata di 30 ore per un totale di 15 incontri.
La frequenza è gratuita per le persone socialmente svantaggiate, segnalate dai servizi sociali.
Gli altri partecipanti verseranno una quota di autofinanziamento per contribuire alle spese di organizzazione e gestione. Per informazioni e iscrizioni inviare una mail all’indirizzo: info@alfabetodelmondo.it. otelefonare ai numeri: 3494140299, 3474103290, 3483285044.
Cagliari 6 maggio 2013
Ufficio Stampa di Alfabeto del Mondo