Progetto Legalità: incontro su Paolo Borsellino a Calenzano il 19 marzo

La paura è umana, ma combattetela con il coraggio” – Paolo Borsellino

Progetto Legalità: a Calenzano un incontro con Roberta Gatani per riflettere sul coraggio e l’eredità di Paolo Borsellino

L’Istituto Comprensivo Anna Maria Luisa de’ Medici di Calenzano, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, promuove un’importante iniziativa nell’ambito del Progetto Legalità, dedicata alla memoria e agli insegnamenti di Paolo Borsellino.

Le studentesse e gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado stanno affrontando un percorso di riflessione e approfondimento attraverso la lettura del libro “Cinquantasette giorni – Ti porto con me nella Casa di Paolo”, scritto da Roberta Gatani, nipote di Paolo Borsellino, scrittrice e curatrice della Casa di Paolo.

Incontro con gli studenti il 19 marzo 2025

La mattina del 19 marzo 2025, a partire dalle ore 11:00, gli studenti incontreranno Roberta Gatani presso l’Aula Magna del Design Campus di Calenzano. Sarà un’occasione unica per approfondire il tema della legalità attraverso il dialogo con l’autrice, che porterà la sua testimonianza diretta.

All’incontro parteciperà in collegamento da remoto il dottor Salvatore Borsellinofratello del magistrato, che offrirà un ulteriore momento di riflessione sul coraggio civile e sull’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

Presentazione del libro aperta alla cittadinanza il 19 marzo 2025

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18:00, presso la Biblioteca CiviCa di Calenzano, si terrà la presentazione del libro “Cinquantasette giorni – Ti porto con me nella Casa di Paolo”, a cura di Roberta Gatani.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Carovani e dell’Assessore alle politiche giovanili Marco Bonaiuti. La serata sarà arricchita da letture a cura dell’attore Lorenzo Degl’Innocenti e sarà moderata dalla Dirigente Scolastica Cinzia Boschetto.

L’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione Comunale invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante momento di confronto e riflessione, con l’obiettivo di promuovere i valori della legalità e del coraggio civile, attraverso le parole di chi porta avanti la memoria di Paolo Borsellino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *