La commedia “Miseria e Nobiltà” a Porcari

Venerdì 29 aprile, alle ore 21:15, all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari si terrà il sesto ed ultimo appuntamento della quinta edizione della rassegna teatrale “ChiarodiLuna Inverno 2016” organizzata dalla F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cavanis e con il Comune di Porcari.
Si tratta della commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta “Miseria e Nobiltà”, che sarà portata in scena dalla compagnia I Commedianti.
La vicenda racconta di due famiglie poverissime, avvilite dalla miseria e dalla povertà, costrette a dividere lo stesso sottoscala. La fortuna sembra bussare alla loro porta quando vengono ingaggiate dal ricco marchesino Eugenio per fingersi suoi parenti davanti alla famiglia della sua fidanzata, la ballerina Gemma, figlia di un ignorantissimo e arricchito cuoco.
Da qui, tra equivoci esilaranti e battute spassose, si dipanano le vicende di tutti i personaggi, ognuno con la propria storia in grado non solo di farci ridere ma anche e soprattutto di farci riflettere sulle umane debolezze.
Protagonista invisibile della commedia è senza dubbio la fame. Non solo fame di cibo ma anche di giustizia, di lavoro, di dignità. Una fame figlia di un innato istinto di sopravvivenza che anche oggi, soprattutto in alcune realtà del Sud, porta ad agire senza porsi tante domande.
INTERPRETI / PERSONAGGI
Mauro Gualzetti / Felice Sciosciammocca, scrivano
Gennaro Iengo / Pasquale, fotografo
Maria Pia Coppola / Concetta, moglie di Pasquale
Gabriella Bianchi / Luisella, compagna di Felice
Daniela Solea / Pupella, figlia di Pasquale
Matteo Davini / Peppeniello, figlio di Felice
Eugenio Turco / Don Gioacchino Castiello, il padrone di casa
Vanni Cuomo / Ottavio Favetti, marchese
Marco Busico / Eugenio Favetti, figlio di Ottavio
Alberto Ciancaglini / Gaetano Semmolone, cuoco arricchito
Gianpiero Coppola / Luigino, figlio di Gaetano
Elisa Greco / Gemma, figlia di Gaetano
Rosanna Oliva / Bettina, moglie di Felice
Antonio Serafino / Vincenzo, cameriere
Patrizia Giannecchini / Sisina, cameriera
Vittorio Viani / Villico
Scenografia: Liana Rocchi
Costumi: Liana Rocchi, Alda Lazzarini
Suggeritrice: Giovanna Tramo
Aiuto regia: Piero Oneto
Regia di Mauro Gualzetti
Note di servizio
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Rita al 320/6320032 o alla mail fitalucca@gmail.com.
Biglietto d’ingresso: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per ragazzi fino a 14 anni e persone oltre i 65 anni.
I programmi delle rassegne F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fitalucca.it.
Fonte F.I.T.A. Lucca