Da domani, le cittadine e i cittadini svizzeri di oltre 40 Paesi potranno eleggere i loro rappresentanti nel Consiglio degli Svizzeri all’estero

Da domani e fino all’11 maggio 2025, tutti gli svizzeri e le svizzere all’estero maggiorenni e iscritti a una rappresentanza elvetica in oltre 40 Paesi diversi possono eleggere il loro rappresentante nel Consiglio degli Svizzeri all’estero per il mandato 2025-2029.
150 candidati si presentano per l’elezione del cosiddetto Parlamento della Quinta Svizzera nelle 13 circoscrizioni elettorali. Quelle che partecipano all’elezione diretta comprendono Paesi come Germania, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Spagna e Messico. 47 seggi saranno assegnati con voto elettronico diretto.
Tuttavia, ci sono ancora Paesi e circoscrizioni che hanno mantenuto il vecchio sistema per le prossime elezioni. La Francia, ad esempio, è la patria della più grande comunità di espatriati elvetici. Il Consiglio degli Svizzeri all’estero è composto da 140 delegati, di cui 120 rappresentanti sono Svizzeri all’estero e 20 membri provengono dalla politica, dall’economia e dalla cultura.
Il Consiglio degli Svizzeri all’estero rappresenta gli interessi della popolazione rossocrociata che non vive nella Confederazione. È la voce politica di questa comunità nei confronti del Governo elvetico, dell’opinione pubblica e di altre istituzioni. Il Consiglio degli Svizzeri all’estero è anche l’organo politico di discussione e decisione dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE).
Il servizio proviene da TVsvizzera.it
Più informazioni sul tema:
- Abbiamo riferito di queste elezioni in questo articolo.
- Ulteriori informazioni sul voto diretto online sono disponibili sul sito web dell’organizzazione degli Svizzeri all’estero, Swisscommunity