Che fine hanno fatto questi Vip?

Valeria Marini - foto by contattonews.it

La gloria è effimera, ma l’oscurità è per sempre.” – Napoleone Bonaparte

di Carlo Di Stanislao

Il firmamento dello spettacolo, della politica e dell’imprenditoria è costellato di meteore: personaggi che a un certo punto brillano di luce intensa, salvo poi scomparire in un buco nero mediatico. Alcuni hanno avuto un declino lento e inesorabile, altri sono spariti dalla scena con la velocità di una cometa. Ma che fine hanno fatto alcuni di loro? Scopriamolo con ironia.

Luca Cordero di Montezemolo: dal Cavallino alla panchina

Un tempo era il volto rampante della Ferrari, l’uomo che sussurrava ai motori e che incantava i salotti della finanza italiana. Dopo aver lasciato Maranello, si è cimentato in Alitalia (con i risultati che tutti ricordiamo: non esattamente un volo di successo) e in Italo, per poi eclissarsi dal grande giro. Oggi appare raramente in qualche evento nostalgico, forse impegnato a lucidare vecchie monoposto o a spiegare a qualche nipote cosa fosse il “Made in Italy” quando ancora significava qualcosa.

Alessandro Profumo: dal lusso alle procure

Da banchiere a imputato di lusso, Profumo ha vissuto un’involuzione da film drammatico. Dopo aver dominato Unicredit e Leonardo, si è ritrovato a fronteggiare processi per bilanci creativi. Una volta era considerato uno degli uomini più potenti d’Italia, oggi invece le uniche plusvalenze rimaste sono nei ricordi. Dicono che il suo ultimo investimento sia stato in tempo libero.

Flavio Briatore: da Billionaire a pensionato di lusso?

Re dei locali, amico di vip, marito di modelle e filosofo del “lusso accessibile”, Briatore è stato per anni un’icona dell’imprenditoria spavalda. Oggi alterna nostalgici post su Instagram a qualche ospitata televisiva, con il sogno di riportare in auge il suo impero del divertimento. Nel frattempo, a Montecarlo, conta le tartine col caviale e fa affari che non hanno più l’eco di un tempo.

Roberto Formigoni: dalle ville alle condanne

L’ex governatore della Lombardia, con i suoi vestiti sgargianti e il sorriso smagliante, ha vissuto una parabola piuttosto movimentata. Passato da vacanze extralusso a un soggiorno decisamente meno esclusivo, ha pagato il prezzo della sua disinvoltura nella gestione pubblica. Dopo aver trascorso un periodo dietro le sbarre, si gode la pensione, lontano dai riflettori, e racconta ai più giovani cosa volesse dire essere “il Celeste”. Forse sta scrivendo le sue memorie, o forse aspetta solo il prossimo condono.

Michele Perini: dalla Fiera alla scomparsa dalle cronache

Una volta era il gran capo della Fiera di Milano, dominava il settore degli eventi e delle esposizioni con un pugno di ferro. Poi, puff, svanito! Oggi è più facile trovare un unicorno che una sua intervista. Forse si gode il meritato riposo in qualche salotto esclusivo, oppure ha scoperto la vita semplice. Magari è diventato esperto di orticultura. Chi lo sa?

Fabrizio Del Noce: l’uomo che lanciava i preti

Ex direttore Rai, fautore dell’epoca d’oro delle fiction a sfondo religioso. Per anni ha dominato l’etere, lanciando titoli che avevano più santi che ascolti. Poi, improvvisamente, il silenzio. Oggi probabilmente si rivede Don Matteo in loop, oppure è impegnato a scrivere la sceneggiatura di un film su se stesso, con una colonna sonora gregoriana.

Sebastiano Somma: il marito della Ferilli… nei film

Per anni lo abbiamo visto accanto a Sabrina Ferilli nelle fiction strappalacrime. Poi? La sua carriera ha subito un blackout. Forse attende la chiamata di qualche produttore nostalgico, oppure è diventato un guru della recitazione in qualche scuola di provincia. Magari sta preparando il suo grande ritorno su qualche rete regionale.

Wanna Marchi e Stefania Nobile: dalla truffa al web (e oltre)

Dopo essere passate per le patrie galere, madre e figlia si sono riciclate come improbabili influencer. Vendere sale e alghe non era poi così diverso dal vendere “esperienze” sui social. Il business è business. Tuttavia, la Nobile ha poi fatto parlare di sé anche per un’accusa di sfruttamento della prostituzione, che ha ulteriormente arricchito il suo curriculum giudiziario. Oggi sono tornate a cavalcare l’onda della notorietà, tra TikTok e comparsate televisive, a dimostrazione che in Italia il passato è sempre recuperabile.

Alessandro Bini e Cirillo: dai palcoscenici al dimenticatoio

Un tempo facevano ridere l’Italia, oggi sono un quiz. Che fine hanno fatto? Forse provano ancora a strappare qualche risata, magari in un cabaret di provincia. Oppure hanno trovato una nuova vocazione, lontano dalle telecamere.

Altre meteore celebri

E non finisce qui! Chi si ricorda di Valeria Marini versione imprenditrice? Di Lele Mora re dei paparazzi? O del mitico Guido Bagatta, onnipresente nei programmi sportivi anni ’90?

E all’estero? Dal “noto” cantante Psy di Gangnam Style a Macaulay Culkin, il ragazzino di Mamma, ho perso l’aereo, passando per il calciatore Freddy Adu, presunto erede di Pelé sparito nel nulla. E che dire di Lindsay Lohan, passata dalle copertine ai tribunali, o di Paris Hilton, che un tempo era l’influencer per antonomasia e ora si dedica alla vita da moglie (e ogni tanto prova a ricordare al mondo che esiste)?

Il mondo delle meteore è vasto e imprevedibile. Chissà, magari alcuni di loro torneranno sotto i riflettori con un colpo di scena. Oppure resteranno un bel ricordo, come una canzone anni ’80 che ogni tanto torna in radio per strapparci un sorriso nostalgico. O una risata amara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *