Bruno Canino a Firenze con l’Orchestra da Camera Fiorentina

bruno canino al piano

bruno canino al piano“Il mio compositore preferito? Senza dubbio Mozart” rivela Bruno Canino, tra maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, di nuovo al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, domenica 16 e lunedì 17 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21 – piazza di Santo Stefano, accesso da via Por S. Maria – Firenze – biglietti 20/15 euro, prevendite www.boxol.it e cassa dell’Auditorium, orario 10/13 – 15/21).

Due serate che vedono in primo piano proprio il genio di Salisburgo: in primis con il “Concerto K. 449 per pianoforte e orchestra”, tra le composizioni più particolari di Mozart, con tre movimenti molto diversi e una contrapposizione quasi psicologica tra solista e orchestra. Più brillante – e risalente al periodo di Konzertmeister della cappella arcivescovile salisburghese – la “Sinfonia n. 30 K 202”, debitrice allo stile di Michael Haydn, fratello del grande Franz Joseph: aspetti quasi umoristici che sembrano usciti da un’opera buffa si alternano a momenti aristocratici e inattese umbratilità.

In programma anche la suite pianistica “Dai tempi di Holberg” di Edvard Grieg (composta in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore e drammaturgo danese), mentre ad aprire i concerti è il brano “The Awakening Perception” del compositore 24enne Federico Torri, già allievo di Andrea Portera al corso di composizione della Scuola di musica di Fiesole.

Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France…
Al suo libro “Vademecum del pianista da camera” ha fatto seguito nel 2015 “Senza Musica”, sempre edito da Passigli.

La stagione 2016 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con Arcidiocesi di Firenze e con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.

Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).

I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office o presso l’Auditorium di S. Stefano nei giorni dei concerti.

 

Domenica 16 e lunedì 17 ottobre 2016 – ore 21
Auditorium Santo Stefano al Ponte – piazza di Santo Stefano – Firenze – 20/15 euro
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Pianoforte BRUNO CANINO
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Programma
F. Torri                The Awakening Perception, prima esecuzione assoluta
W.A. Mozart         Concerto per pianoforte e orchestra n. 14 in Mi bemolle maggiore, KV 449
E. Grieg               Holberg suite
W.A. Mozart         Sinfonia n. 30 in Re maggiore K 202

Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.itinfo@orcafi.it – Segreteria Orchestra tel. 055-783374

Biglietti, riduzioni e sconti

Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).

Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) –  tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso l’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.

Fonte Ufficio stampa – Marco Mannucci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *