“Arrivederci Italia”: a Roma e Bari l’anteprima dello spettacolo teatrale di Ennio Rega

Ennio Rega
Un doppio CD in lavorazione
e un’anteprima in estate, a Roma e a Bari, dello spettacolo teatrale
Arrivederci Italia
“messinscena di un forestiero in patria”
in tournée nel 2013/14
Uscirà in versione doppio CD, nei primi mesi del 2014, il quinto album del cantautore salernitano che conterrà 22 brani di cui 8 versioni speciali, un duetto ed una bonus track version.
Ennio Rega proporrà, oltre alle versioni speciali di brani memorabili come Zazzera gialla, Rosa di fiori finti, Michelina, Ballata della via larga. L’ultimo cantante di giacca, Lucciole, Ballata dell’accoltellatore, Lavoro studio sviluppo, 12 brani inediti stilisticamente caratterizzati da un incontro tra folk, jazz e la più evocativa musica per il cinema, il tutto in veste sia acustica che elettrica. L’impegno è enorme e frenetico, un tour estivo con doppio progetto: il concerto e lo spettacolo teatrale, quest’ultimo proposto in estate quale anteprima della tournée 2013/14.
Autore ed attore monologante di teatro civile Ennio Rega in “Arrivederci Italia”, sottotitolo “messinscena di un forestiero in patria”, fornisce un’immagine astratta del racconto a vantaggio di una potente narrazione e dell’improvvisazione, in una dimensione anche surreale: «Lo spettacolo inizia già in pieno viaggio nella stazione di servizio di Teano, lì dove il padre punta 200.000 lire al gioco delle 3 carte.
Il procedere al contrario del viaggio su strada, dalla metropoli alla provincia (dal presente al passato), rispetto al viaggio interiore del racconto autobiografico che nella sua cronologia parte dal passato al presente, fa sì che l’”arrivo” veda Ennio Rega del 2013 di fronte alla casa nativa sulla “via larga” a chiedere un’ accoglienza non più possibile».
Con un minimalismo cercato e voluto (sul palco la scenografia è inesistente), lo spettacolo, applauditissimo, non offre distrazioni allo spettatore, che può immedesimarsi grazie ad una narrazione ricca di immaginazione ed ironia, al tempo stesso diretta e poetica.
La conoscenza e la condivisione dei meccanismi del testo, l’affiatamento con gli altri musicisti in scena, Lutte Berg, Pietro Iodice, Marco Loddo, la corista, cantante lirica, Lucrezia Venturiello , permettono la riuscita di un gioco teatrale a tratti comico a tratti commovente.
Guarda il promo dello spettacolo:
Michele Severino
SCARAMUCCIA MUSIC
Viale delle Mura Aurelie, 19 – 00165 – Roma
ufficiostampa@scaramuccia.org
tel./fax +39.06.39388898