17 maggio: giornata internazionale contro l’omofobia. Il sindaco di Bagheria dice la sua

La Giornata internazionale contro l’omofobia si celebra il 17 maggio di ogni anno. L’obiettivo è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia.
Ideata dallo scrittore Louis-Georges Tin, la prima Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia ha avuto luogo il 17 maggio 2005, a 15 anni dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il sindaco di Bagheria Vincenzo Lo Meo a tal proposito dichiara: “la giornata rispecchia i principi costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana, il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione sono le condizioni che consentono alla società di promuovere l’inclusione di tutti e di ciascuno e di battersi contro ogni offesa alle persone. Ogni tipo di diversità è arricchimento sempre e comunque se esercitata nel rispetto altrui”.
“La lotta all’omofobia deve passare attraverso l’educazione all’alterità – ha dichiarato la presidente del consiglio comunale Caterina Vigilia – E’ inaccettabile ogni tipo di differenza di emarginazione, che sommate, rappresentano un modo violento di trasmettere alla società una volontà strana di vedere tutto ciò che gira intorno all’individuo in maniera uniforme. E’ necessario rispettare la vita in quanto dono e il modo di vivere che ognuno di noi sceglie per sé nel rispetto degli altri”.