Weekend con “L’Ora di Teatro” ai Rassicurati di Montecarlo (LU)

Domenica 13 dicembre, a partire dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la sesta giornata del VII Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro – Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Domenica 13 dicembre 2015, dalle ore 16
Teatro dei Rassicurati / Montecarlo
Alle ore 16:00, il laboratorio
Compagnia Teatrale I Sorvegliati Speciali / Lucca
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
a cura della Compagnia I Sorvegliati Speciali
Il laboratorio
La Compagnia è formata dagli ospiti ed operatori della Comunità Terapeutica “Il Mirto”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia Kairos”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia La Fenice”, della Casa Famiglia “Le Margherite”, gestite dalla cooperativa sociale “La Mano Amica”, e dagli ospiti del Progetto Lavoro dell’Associazione “Archimede” e dai volontari dell’Associazione di Volontariato “NormalMente”.
Il Gruppo nasce da un laboratorio di teatro terapia che ormai da sei anni si ritrova settimanalmente. L’obiettivo del progetto rimane quello di facilitare l’integrazione sociale, abbattendo quell’odioso effetto “ghetto” che comunemente si crea attorno a persone con disturbi mentali, ma anche rafforzare legami e relazioni umane. Le sensazioni che emergono da questo tipo di lavoro (entusiasmo, felicità, condivisione) contribuiscono a crescere autostima e sicurezza influendo positivamente sul percorso di cambiamento e crescita personale.
Lo spettacolo
L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre. Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per tirare l’aratro, non può correre abbastanza velocemente per prendere conigli. E tuttavia è il re di tutti gli animali.
Quest’anno I Sorvegliati Speciali si cimentano in un lavoro originale ispirato dall’opera di George Orwell “La fattoria degli animali”. La storia ha attratto gli ospiti e gli operatori per l’attualità delle tematiche (libertà, fratellanza, potere) sia per quanto riguarda la politica che le dinamiche interne a gruppi più ristretti (amici, famiglia, lavoro). L’intento è sempre quello di farvi emozionare ma stavolta soprattutto di farvi riflettere su tutto ciò che ci circonda e ci sovrasta.
Con gli operatori della cooperativa sociale “La Mano Amica”, i volontari dell’Associazione di Volontariato “NormalMente”, gli ospiti del Progetto Lavoro dell’Associazione “Archimede” e gli ospiti ed operatori della Comunità Terapeutica “Il Mirto”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia Kairos”, della Struttura Sanitaria “Casa Famiglia La Fenice” e della Casa Famiglia “Le Margherite”
Tecnico luci: Raffaele Panigada
Regia di KATIUSCIA GIANNECCHINI e STEFANIA MARIGGIÒ
A seguire, dalle ore 17:30 circa, dopo la consueta merenda, in concorso
Compagnia Gli Amici di Jachy / Genova
“Tango” di Francesca Zanni
Lo spettacolo
L’opera, forte ed intensa, tratta il tema dei Desaparecidos argentini all’epoca della dittatura dei Colonnelli negli anni ‘70. I protagonisti di questa storia si raccontano in un toccante “monologo a due”. Per Carla, che rinchiusa in carcere evoca il suo passato e il suo tragico presente, e per Claudio, che vive in un mondo dorato, apparentemente lontano dalle atrocità che nel suo paese si consumano, si rivelerà infine un inaspettato legame di sangue e d’amore. Due anime, due storie, due vite che si incrociano nonostante la distanza resa dalle battute, raccontate con ritmo che lascia senza fiato fino all’inatteso epilogo. Accompagnano e scandiscono lo spettacolo le malinconiche note di un tango argentino, sulle quali, in una rarefatta atmosfera, i ballerini disegnano, danzando, le emozioni narrate.
Con Martina Lodi / Carla • Giovanni Tacchella / Claudio • Massimiliano Bet, Giulia Bruzzone, Cesare Cocito, Lorenzo Monte / I Ballerini
Coreografie: Paola Grazzi
Regia di PAOLO PIGNERO
Note di servizio
Ingresso unico, per l’intero pomeriggio, € 6,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fitalucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
Fonte F.I.T.A. Lucca