UN PAESE CHE NON CE LA FA… NONOSTANTE TUTTO

Non si tratta di pessimismo ma di non fare come gli struzzi…Blaterare serve a poco o a nulla. Il pragmatismo è ancora lontano.

di Ernesto Bodini (giornalista e opinionista)

Ho l’impressione, anzi la convinzione, che le Istituzioni (oltre alla popolazione in genere) nonostante si verifichino crimini contro la persona e il patrimonio, ormai sempre più quotidiani, non si rendono conto più del dovuto che fino a quando non verranno presi drastici e irrevocabili provvedimenti (senza ripensamenti), non ci sarà nessuna politica al potere in grado di ridimensionare il fenomeno della criminalità sempre e delle ingiustizie sempre più dilaganti. Chi delinque, ad esempio, non ha né arte e né parte e quindi per campare “deve” continuare a delinquere; chi ha il cosiddetto reddito di cittadinanza nella maggior parte dei casi non ha voglia di lavorare e, se gli viene revocato come campa? Sicuramente di espedienti vari se non anche commettendo reati per rimediare qualche euro; inoltre, l’altra faccia della medaglia consiste nel fatto che molti imprenditori lamentano che non trovano personale da assumere, o non possono assumere per via delle troppe spese e, all’opposto, vi sono alcuni che sfruttano i dipendenti (specie se stranieri). Insomma, un cane che si morde la coda e di conseguenza la crisi generale è destinata a rimanere tale se non addirittura a peggiorare. Eppure tra politici di “nuova fattura”, esperti di problematiche sociali plurilaureati, Forze dell’Ordine al limite delle possibilità e magari anche con qualche delusione vedendo vanificare i loro sforzi, sembra proprio che il nostro Paese stia andando sempre più alla deriva e, a tal riguardo, non mi si venga a dire che questo è pessimismo perché equivarrebbe a negare le lamentate evidenze quotidiane di piazza o di mercato… e da ogni pulpito. Certo il malefico Covid-19 e le relative conseguenze hanno contribuito ad inasprire gli animi ivi compresi gli sbalzi di umore e relative depressioni, ma sta di fatto che bisogna tirare avanti… Quindi, allo stato attuale non ravviso una minima inversione di rotta, e intanto per varie cause si continua a morire, a subire danni d’ogni sorta. Per quello che mi consta anche il Pontefice non riesce ad imporsi, sia perché in questi anni sono venuti alla luce fatti e misfatti da parte di un certo clero, e sia perché la parola Fede ha perso il suo significato. Una volta di fronte a certe nefandezze dal punto di vista morale si era soliti dire: «Non c’è più religione», espressione popolare che era comunque circoscritta a limitate fasce di persone, oggi invece, si dovrebbe dire: «La vera essenza dell’Uomo si è dissolta»; di conseguenza più persone preferiscono anticipare la loro dipartita… quando non sopprimono anche la vita altrui.

Che tristezza e desolazione vedere l’umanità che si autodistrugge, e quel che è peggio è che molte persone soccombono quando meno se lo aspettano (vedasi la mano violenta da chi è affetto da alienazione mentale… per la quale non esiste premeditazione, quindi il cosiddetto raptus non esiste, sic!), per non parlare poi della tanta sofferenza prodotta da molte malattie, tutte conseguenze che non si sa come affrontare e tanto meno prevenire: il fatto è che si parla molto, anzi fin troppo, ma non vi è alcuno che sappia agire in modo determinato a tutela di se stesso e del prossimo. Molte persone, pur avendo studiato (mi si permetta precisare) sono assai esperte in retorica, intesa non come disciplina umanistica ma come “arte” del saper dire tutto di niente. A queste mie considerazioni, per quanto oggettive, sono certo di non trovare “condivisioni” nemmeno idealmente, e ogni giorno mi ritrovo sempre più “solo” ad assistere impotente alla decrescita di un Paese del quale si dovrebbe essere orgogliosi nel senso di appartenenza, non fosse altro per i sacrifici compiuti da quegli “Eroi” che tanto nominiamo con immeritata memoria. Da parte delle Istituzioni in primis, largo censo si dà alle cerimonie per onorare il vessillo tricolore, depositare corone di fiori, commemorare a destra e a manca, citare in modo pedissequo alcuni passi della Costituzione, vantare i nostri quattro Codici giurisprudenziali… e intanto il popolo langue e chi è al potere, per quanto faccia o intenda fare, non va da nessuna parte. Il male non lo si combatte con il male, ma con quella ratio che si chiama saggezza. Ma cosa si intende per saggezza? È una dote che solo Re Salomone possedeva e, a mio avviso, non certo i politici di ieri e tanto meno quelli di oggi che si contestano (e contraddicono) a vicenda un giorno sì e l’altro pure. Andare fra la gente non significa dimenarsi tra applausi, strette di mano e prestarsi ai selfie, ma visitare ogni luogo e situazione per prendere atto della necessità di mettere in pratica quella ratio, che sicuramente era propria dei nostri antenati non di ieri… ma dell’altro ieri! Ho sempre creduto nella non casualità dei tautogrammi come il noto e proverbiale: «Parole poco pensate portano pena», e in questo caso: «Politico poco pratico, persona poco perdonata»; e più ironicamente, parafrasando Beethoven: «Dove le parole finiscono, la concretezza si impone».

Tutte le opinioni presenti nel sito, corrispondono solo a chi la manifesta. Non sono necessariamente l’opinione  della Direzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *