Scenario psicologico di un bullismo 4.0 (quando l’insulto si fa pre-generato)
di Francesco Augello*
Il bullismo è sempre stato, e continua ad esserlo, un problema grave nelle scuole e nei luoghi pubblici dove i ragazzi si incontrano per condividere spazi tanto educativi, quanto ricreativi e di svago. Negli ultimi anni, la diffusione dei social media ha ampliato l’ambito del bullismo, portando alla nascita di nuove forme di aggressività e di violenza psicologica. Le chat generative pre-trained transformer, grazie alle quali gli utenti possono interagire con un’intelligenza artificiale, sono diventate un nuovo luogo dove, ahinoi, si sperimenta il bullismo. In queste chat, gli utenti possono scrivere messaggi che sono poi interpretati e analizzati dall’intelligenza artificiale che risponde con frasi pre-elaborate di un sistema pre-addestrato.
Il problema sorge quando alcuni utenti, in buona parte, adolescenti e non ancora tali, iniziano a usare queste chat per insultare e umiliare quelli che considerano “diversi”. Questi episodi sono diventati sempre più frequenti e preoccupanti, soprattutto tra i ragazzi, i quali, al netto di una condivisione di una condivisa e pacifica etichetta socio mediatica, quella di generazione Z, spesso non riescono a gestire i propri sentimenti e si sentono frustrati e impotenti di fronte all’insulto o all’offesa. Il bullismo nelle chat governate da logiche di un linguaggio multimodale, può assumere diverse forme: può essere aperto e diretto, con aggressioni verbali sulla base dell’aspetto fisico, delle preferenze sessuali o degli interessi, o può essere insidioso e subdolo, con l’uso di insulti velati o di commenti maliziosi.
Un fenomeno grave che, se non contrastato, può avere conseguenze negative sulla sfera emotiva e psicologica dei ragazzi, oltre che sulla loro autostima e sul loro rapporto con gli altri.
Uno studio pubblicato nel 2020 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche ha evidenziato come negli ultimi anni sia nettamente aumentato il cyberbullismo in Italia. Secondo l’indagine, il 7,4% degli studenti italiani tra i 15 ei 16 anni dice di essere stato coinvolto in una situazione di cyberbullismo almeno una volta nell’ultimo anno. La maggioranza degli episodi riguardava l’invio di messaggi offensivi, l’esposizione a contenuti violenti o dispettosi e lo stalking online. Ed ancora, il Ministero dell’Istruzione italiano ha condotto un’indagine sulla violenza a scuola nel 2019 e ha rilevato che il 23,9% dei ragazzi italiani tra i 5 ei 18 anni è stato vittima di forme di molestie e violenza verbale o fisica da parte dei compagni di classe.
Per prevenire il bullismo nelle chat GPT, è necessario unire gli sforzi di genitori, insegnanti e istituzioni. I genitori possono, e dovrebbero, dedicare del tempo ai loro figli per insegnare loro a gestire le loro emozioni e a essere rispettosi degli altri. Gli insegnanti, invece, possono, e sempre dovrebbero, fornire ai loro alunni gli strumenti per prevenire e contrastare il bullismo, attraverso attività educative e momenti di riflessione attiva sul valore del rispetto e della tolleranza. Infine, le istituzioni hanno l’obbligo di promuovere campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura del rispetto e della non violenza tra i giovani.
Possono certamente valere le seguenti regole per la comunità scolastica preadolescenziale e adolescenziale:
- Educare i giovani sui pericoli della rete e sul rispetto degli altri.
- Invitare a rapportarsi con gli altri come vorrebbero essere trattati.
- Promuovere la gentilezza e la tolleranza nei confronti degli altri.
- Incoraggiare le persone a denunciare il bullismo virtuale alle autorità competenti.
- Utilizzare tecnologie di blocco o filtri per ridurre l’accesso alle fonti di bullismo virtuale.
- Sensibilizzare i genitori sull’importanza di monitorare l’uso della tecnologia dei loro figli e dei comportamenti online in generale.
- Offrire supporto psicologico ai bambini e agli adolescenti vittime di bullismo virtuale.
- Ricordare che il rispetto degli altri dovrebbe essere una priorità sia online che offline.
È utile ricordare che la psicologia del “bullo in rete” si basa sullo stesso meccanismo del bullismo tradizionale: l’aggressore cerca, in breve, di esercitare il proprio potere sulla vittima tramite l’umiliazione e l’offesa, e trova nella dimensione virtuale un terreno fertile per farlo. In particolare, la rete consente ai bulli di nascondersi dietro l’anonimato, potendo far generare anche un linguaggio adulto, e di organizzare attacchi prolungati senza dover necessariamente confrontarsi con le conseguenze delle proprie azioni.
Tutto ciò può avere gravi conseguenze sulla salute mentale della vittima, che si sente esposta 24 ore su 24 ai commenti negativi e aggressivi degli altri utenti della rete. Inoltre, il cyberbullismo può portare a problemi come depressione, ansia, disturbi alimentari e perfino a tendenze suicide.
È necessaria una presa di coscienza collettiva, e ancor più connettiva, che porti a una maggiore sensibilizzazione nei confronti del tema e alla promozione di comportamenti più rispettosi e responsabili sui social media. Quando detti comportamenti, così come il bullo stesso, possono essere osservati, si pensi al docente che in classe o in laboratorio scopre un alunna/o nell’intento di ferire volutamente un altro/a alunna/a, avvalendosi di modelli di intelligenza artificiale per rendere ancor più rapido e ancor più anonimo “l’attacco” alla vittima, l’intervento, anche nei riguardi del bullo, deve essere psicologico, aiutandolo nella comprensione delle motivazioni del comportamento aggressivo e fornire sostegno per aiutarlo a modificare il proprio atteggiamento, garantendo alcuni step obbligati e utili:
- Comprendere le motivazioni: Il bullismo può essere causato da molte motivazioni, come la solitudine, la rabbia, l’insicurezza, la frustrazione e la disuguaglianza. Puoi iniziare a capire le motivazioni del bullo facendogli delle domande aperte su ciò che lo fa arrabbiare e su ciò che lo fa sentire solo o insicuro.
- Fornire sostegno emotivo: I bulli possono avere difficoltà a esprimere le loro emozioni e spesso nascondono i loro problemi. Aiutalo ad esprimere le sue preoccupazioni e fornisci un orecchio compassionevole per ascoltare i suoi problemi senza giudicarlo.
- Aiutarlo a sviluppare empatia: Un bullo spesso manca di empatia e di comprensione dell’impatto che i suoi comportamenti hanno sugli altri. L’aiuto psicologico può aiutarlo a sviluppare l’empatia attraverso esercizi guidati e racconti tratti dalla vita reale.
- Incentivare la responsabilità: Aiutalo a comprendere la responsabilità delle sue azioni e perché è importante assumersi, altresì, la responsabilità per il proprio comportamento.
- Fornire modelli positivi: Fornisci modelli positivi di comportamento che stimolino un ambiente sano e positivo. La presentazione di modelli di comportamento positivo può aiutare il bullo a comprendere l’importanza del rispetto per gli altri.
È importante ricordare che il cambiamento richiede tempo e pazienza, spesso, tuttavia, tempo e pazienza collidono con la visione di molti docenti curriculari, troppo focalizzati sul programma da svolgere, sugli obiettivi da raggiungere, quasi fosse una competizione con se stessi più che una mission atta a porre al centro di essa l’alunna/o nella sua totalità anziché osservarlo e pensarlo come composto da parti o azioni (partecipa, è composto, si alza, domanda di andare sempre in bagno, risponde a tono, è taciturno, ecc.) condensate, al termine di ciascun fine trimestre, quadrimestre o pentamestre, nel sempre più impoverito voto di condotta, che pur fa media; voto del quale ogni docente adotta la propria “metrica matematica” che mai descrive e indaga pienamente i perché del dato comportamento. Su ciò occorrerebbe riflettere tanto!
La strategia psicologica per aiutare un bullo deve essere necessariamente personalizzata e adattata alle esigenze individuali del bullo in questione. Potrebbe anche essere necessario coinvolgere altre figure di supporto, oltre gli insegnanti, la famiglia, uno psicologo esterno alla scuola, per garantire un sostegno completo e continuo nella guarigione dal bullismo.
In conclusione, il bullismo che qui è stato definito 4.0, mutuandone la numerazione, di pari passo con l’evoluzione della dimensione scolastica o ciò che dovrebbe essere, dalle chat multimodali oggi impiegate secondo i protocolli open AI, è un fenomeno preoccupante che va contrastato con tutte le forze possibili, per evitare di ferire la sfera emotiva dei giovani e prevenire conseguenze negative sul loro futuro. Bisogna educare i giovani al rispetto e alla tolleranza, affinché possano vivere in un mondo più pacifico e sereno.
In questa prospettiva lo stesso strumento open AI, impiegato come “stampella” su cui sostenere le offese, potrebbe rivelarsi per il bullo strumento di affrancamento da una condotta lesiva e di malessere taciuto, attraverso un costante progetto didattico educativo, mirato e coordinato da figura esperta, per sovvertire l’uso improprio di un linguaggio multimodale, volto a denigrare la vittima, mutandolo, così, in difensivo delle parti coinvolte, il bullo e il bullizzato, restituendo all’intelligenza artificiale il ruolo suo proprio di friendly AI, intelligenza artificiale amichevole, anche nella sua utile e responsabile fruizione.
BREVE BIBLIOGRAFIA
- Raffel, C. (2020). Exploring the limits of transfer learning with a unified text-to-text transformer. arXiv preprint arXiv:1910.10683.
- Baumeister, R. F., & Campbell, J. D. (2010). Consequences of bullying: Understanding risk and promoting resilience. Journal of Pediatric Psychology, 35(5), 532-543.
- Brown, T., Mann, B., Ryder, N., Subbiah, M., Kaplan, J., Dhariwal, P., … & Amodei, D. (2020). Language models are few-shot learners. arXiv preprint arXiv:2005.14165.
- Liang, Y., Sun, Y., & Sun, J. (2021). Learning to chat with dual adversarial goals. IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering.
- Liu, Y., Ott, M., Goyal, N., Du, J., Joshi, M., Chen, D., & Levy, O. (2019). RoBERTa: A robustly optimized BERT pretraining approach. arXiv preprint arXiv:1907.11692.
- OpenAI. (2021). GPT-3. https://openai.com/blog/gpt-3-apps/
- Petrucco, O., & Di Blas, L. (2017). Cyberbullismo: Che cosa è e come difendersi [Cyberbullying: What it is and how to defend oneself]. Franco Angeli.
- Radford, A., Wu, J., Child, R., Luan, D., Amodei, D., & Sutskever, I. (2019). Language models are unsupervised multitask learners. OpenAI blog.
- Rigby, K. (2008). Children and bullying: How parents and educators can reduce bullying at school. Oxford, UK: Blackwell Publishers.
- Thornberg, R., & Tenenbaum, L. (2016). Bullismo e cyberbullismo: Dinamiche e strategie di prevenzione [Bullying and cyberbullying: Dynamics and prevention strategies]. Erickson.
- Zhang, K., Liu, Y., Wang, S., Wu, F., Huang,T.C.M,& Xie,X.(2019). A Dialogue Generation Model with Domain-Aware Multi-Turn Response Selection and Human-Like Personality Diverse Generation. In ACL 2019 – 57th Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics: System Demonstrations (pp. 117-122). Association for Computational Linguistics.
* (Docente, saggista e psicopedagogista)
Tema scottante, attuale e di fondamentale importanza. Le Istituzioni sicuramente, i docenti, ma soprattutto le famiglie dovrebbero e devono contrastare tale fenomeno, che lede la psicologia di giovani indifesi. Quando perdiamo un ragazzo, quando non lo tuteliamo abbastanza, noi, famiglia, scuola, società abbiamo fallito. Educare i figli al rispetto degli altri, come si legge nell’articolo, è il primo passo per contrastare il bullismo. Esattamente…un problema sul quale bisogna riflettere tanto…ma soprattutto agire.
Prof.Augello, sempre un passo avanti, sempre capace di attualizzare e di sapere andare oltre .
Davvero interessante e illuminante l’accostamento tra bullismo e intelligenza artificiale.
L’accostamento tra le due realtà, bullismo e intelligenza artificiale, è davvero inquietante. Cos’altro ancora dovremo sperimentare? La realtà è già fin troppo triste.
Argomento davvero interessante, uno scenario inimmaginabile fino a poco tempo fa. L’autore, a mio avviso, ha introdotto un sentiero davvero spinoso su cui vale realmente la pena riflettere per tempo.
Dice bene l’autore, è necessaria una presa di coscienza collettiva. c’è solo un problema, abbiamo una collettività senza coscienza e famiglie, non tutte per fortuna, che non ne hanno alcuna.
Sì, la società la vedo alla deriva, nella classe di mia figlia, un giorno sì, un altro anche, c’è sempre qualcuno che viene preso di mira. Molti docenti si limitano a mettere una nota anziché discutere con i ragazzi, pochi i docenti animati da passione e attenzione. Quando poi va anche peggio, le aggressioni verbali spesso diventano veri insulti indicibili.
Giuliana, purtroppo va peggio ovunque. Mio figlio ha rischiato di perdere un dito mentre era nel bagno della scuola, per colpa di due bulli a cui non ha voluto cedere il proprio portapenne.
L’analisi dello scrittore la trovo molto giusta. Secondo me l’uso improprio delle tecnologie ci mostrerà anche questa nuova forma di bullismo.
Apprezzo e stimo molto il collega prof. Augello, oltre a “possedere un’ottima penna” e sempre capace di spiegare in modo semplice e diretto argomenti sempre attuali. Sul bullismo 4.0 credo abbia fatto centro, ma se guardo la mia scuola, qui siamo indietro e molti colleghi fanno fatica a comprendere un episodio di bullismo da una semplice marachella.
Insegno in una scuola di Torino, questo argomento andrebbe spiegato bene ai tanti colleghi che alzano le spalle per le cose gravi e sanzionano, per convenienza, giovani che certamente non hanno nulla in comune con il bullismo.
Lo ricordo con grande stima nella mia ex scuola di Milano. Una persona splendida, arguta e mai banale.
Ne parlavo giusto qualche giorno, e come diciamo qui a Milano batt i pagn, cumpar la stria.
Lo scritto è davvero interessante.
Grazie Massimiliano per avermi inoltrato questo interessantissimo articolo.
Sono preoccupata di questo progresso senza freni, a ogni nuovo scenario, cone lo definisce il prof. Augello, osservo anche sulle mie figlie , che frequentano il primo e il terzo anno di liceo scientifico ,un imbruttimento della scuola. A cosa serve non farle uscire la sera se poi a scuola di giorno delle volte è anche peggio?
L’articolo sul bullismo è un’intensa e necessaria lettura che affronta un argomento così attuale e delicato. È importante che i lettori siano consapevoli dell’impatto negativo che il bullismo ha sulla vita di molte persone, soprattutto dei più giovani. L’articolo offre una panoramica esaustiva delle cause, delle conseguenze e delle strategie per affrontare questo problema. Inoltre, promuove un messaggio di tolleranza, rispetto e empatia, invitando tutti a unirsi nella lotta contro il bullismo. Un articolo che dovrebbe essere letto da genitori, insegnanti e studenti, perché solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo possiamo creare un ambiente sicuro e armonioso per tutti.
Condivido molto di quello che ho letto., tra le altre cose su questo nuovo scenario ritengo che l’autore abbia messo in luce un problema serio, forse fin troppo sottovalutato. Non a caso alcuni paesi si stanno muovendo nel porre delle restrizioni sull’uso dello smartphone e dei tablet in classe.