Sabato a Lucca il concerto “Canti della tolleranza”

I canti delle tre religioni monoteiste in una interpretazione d’eccezione
Quando la musica abbatte le barriere culturali: i “canti della tolleranza”
Sabato 14 nella Sala Convegni di Villa Basilica alle 21 – ingresso libero
Il prossimo appuntamento dell’VIII stagione del Cantiere della Musica Flam è dedicato a canti delle tre religioni monoteiste. Il concerto è in programma sabato 14 aprile alle 21 nella Sala Convegni di Villa Basilica. L’Associazione Cantilena Antiqua porta in scena i “Canti della tolleranza: la convivenza culturale delle religioni monoteiste nel medioevo”. Ad esibirsi saranno Stefano Albarello, canto oud e liuto, e gli strumentisti del laboratorio di musica antica Concentus Lucensis: Linda Severi al cialamello e flauti, Elisa Severi e Francesco Tognelli alla viella e Paolo Iacobelli alle percussioni. Durate il concerto, che è ad ingresso libero, verranno interpretati canti della tradizione cristiana, islamica e ebraica. La serata sarà ripetuta domenica 22 Aprile alle 17 nella Chiesa di S.Lorenzo di Orbicciano (Camaiore). L’intera stagione del Cantiere della Musica è realizzata con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno e con il sostegno della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca.
Stefano Albarello dal 1985 si occupa di musica antica approfondendo oltre il campo musicologico, la prassi del canto e degli strumenti a pizzico occidentali e arabi. Ha all’attivo collaborazioni nella musica araba, ottomana ed ebraica tra cui: l’Orchestra Arabo Andalusa di Tangeri, Moni Ovadia e nel teatro: Corrado Augias, Don Andrea Gallo, David Riondino.
L’Associazione Concentus Lucensis è stata fondata nel 1985 da un gruppo di musicisti lucchesi. All’interno di essa, ha preso immediatamente vita il gruppo omonimo che cura la ricerca e l’esecuzione della musica dal medioevo fino ad arrivare alle più luminose espressioni del barocco italiano ed europeo, svolgendo un attento lavoro di studio e di ricerca dei manoscritti e delle antiche stampe custodite nelle varie biblioteche in Italia e all’estero.
Il prossimo appuntamento dell’VIII edizione del Cantiere della Musica FLAM è domenica 15 aprile alle 17,15 nella Cattedrale di San Martino a Lucca: si esibirà l’organista Giampaolo Di Rosa. Tutte le informazioni sono su www.flamlucca.it.
La Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali – FLAM
La Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali, vivace protagonista del panorama culturale e musicale della provincia di Lucca fin dal 1998 sotto la precedente denominazione di Federazione delle Associazioni Musicali Lucchesi, ha realizzato nel corso degli anni prestigiose stagioni concertistiche quali il Festival di Musica Sacra del 1998, i Percorsi Musicali di un Millennio del 2000, la Stagione musicale della Città di Lucca 2001-2002, le stagioni Suoni di una Città. Si sono succedute serate di musica sinfonico-corale sacra, di musica operistica, sinfonica, da camera, concerti d’organo e spettacoli di musica antica con la partecipazione di artisti affermati e di giovani promesse. Sono state organizzate conferenze di presentazione e incontri con gli artisti. Il tutto con uno straordinario successo di pubblico e di critica.
Dal 2005 la Flam assegna un riconoscimento, simboleggiato da una Chiave di Violino in bronzo realizzata dal Maestro Pegonzi, ad una personalità cittadina che si è distinta per aver contribuito alla diffusione della cultura e della musica. Negli anni la Chiave è stato consegnata: nel 2005 ex aequo alla Provincia di Lucca, Fondazione CRL e Fondazione BML, nel 2006 al Maestro Giani Luporini, nel 2007 all’avvocato Giovanni Cattani, nel 2008 al Maestro Herbert Handt, nel 2009 alla memoria dell’ingegner Gian Carlo Giurlani e nel 2010 alla memoria di Monsignor Emilio Maggini.
Il Cantiere della Musica
Nel 2004 la Federazione ha ideato questo nuovo festival dal titolo “Il Cantiere della Musica – Viaggio musicale alla scoperta della provincia di Lucca”. Il progetto è particolarmente impegnativo e consistente: il comitato formato dai direttori artistici delle Associazioni aderenti ha elaborato un calendario vasto ed eterogeneo che soddisfi gusti diversi e si accosti a un pubblico multiforme cui è destinata una programmazione articolata su ventidue manifestazioni destinate all’intero territorio della Provincia di Lucca.
Musica da camera e lirica, opere da camera, musica orchestrale e drammi sacri, concerti d’organo, concerti jazz e dedicati ai giovani si succedono con l’intento di avvicinare a questo repertorio il numero più ampio possibile di persone, ma anche di valorizzare tanti luoghi ed edifici splendidi e di importante valore storico e artistico. I concerti d’organo, in particolare, sono realizzati su significativi organi storici della Lucchesia.
Promotrice principale del Festival, insieme alla Federazione delle Associazioni, è l’Amministrazione Provinciale di Lucca, che ha reso possibile la realizzazione di un’iniziativa così impegnativa e ambiziosa grazie anche alla collaborazione dei Comuni della Versilia, Alta Versilia, Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana coinvolti, e al fondamentale supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che fin dall’inizio hanno aderito con entusiasmo al progetto.