Con “Sa Domanda 2 dopo le nozze” risate a Monserrato

Domenica 22 maggio alle ore 20 a Monserrato presso il Teatro La Casa della Cultura (Ex Fascio) torna la Rassegna Non ci resta che ridere , organizzata da Abaco Teatro, con il Patrocinio del Comune di Monserrato, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo, formato da famiglie, anziani e bambini in serate all’insegna del buonumore. Sarà in scena la Compagnia Tragodia con il comicissimo Sa Domanda 2 dopo le nozze, atto unico scritto e diretto da Virginia Garau, con Caterina Peddis, Daniela Melis, Virginia Garau, Ulisse Sebis, Cristian Aru. Dopo Sa Domanda, presentata con successo a Monserrato lo scorso anno, arriva il sequel col titolo ”Sa Domanda 2 dopo le nozze”. I protagonisti sono sempre Rosetta e Totoi. Mentre nella prima avventura Totoi chiede in sposa la sua bisbetica Rosetta, nella seconda parte i due sono sposati, ma i guai e i litigi non mancano. Soprattutto non mancano le corna che entrambi si mettono. Mementa, la zia di Rosetta, ci riserva retroscena comici e bollenti! Don Carlo, il padre di Rosetta, è mancato, al suo posto un fantomatico giardiniere latin lover ! Lo sguardo disincantato di Gigia, la domestica scorbutica e impicciona, ci accompagna in questa rocambolesca e surreale storia.
Molta attesa c’è già per domenica 5 giugno ore 20, giorno non solo di elezioni, ma anche di gran spettacolo con l’ultimo appuntamento della rassegna in cui Abaco insieme all’associazione di ricostruzioni storiche Memoriae Milites metterà in scena un classico del teatro Latino dell’antica Roma: il comico Miles Gloriosus (Il Soldato fanfarone) da Plauto con la regia di Rosalba Piras. La celebre opera fu scritta tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C. dall’autore comico Tito Maccio Plauto; autore riconosciuto e celebrato come uno dei pilastri del Teatro Classico. Abaco e Memoriae Milites intendono infatti proporre la dirompente comicità del teatro latino, nonostante i secoli di distanza, che si presenta ancora oggi fresca, immediata, goliardica ed accattivante, nel suo portare in scena situazioni e personaggi dalla carica estremamente attuale, pieni di verve comica. Il pubblico avrà così modo di prendere parte in prima persona ad una serata teatrale dell’antichità classica immerso in una cornice in cui gli attori indosseranno le vesti di nobili, le armi di soldati e gladiatori, artisti e popolani del mondo della Roma antica rigorosamente ricostruite a cura dell’Associazione Memoriae Milites.
Fonte Abaco Teatro