Padre Vittorio Trani (Seac): è urgente l’abolizione dell’ergastolo ostativo

CARCERATI

Comunque sono persone

Padre Vittorio Trani (Seac): è urgente l’abolizione dell’ergastolo ostativo

 

Tre suicidi solo nell’ultima settimana: qualche giorno fa a Poggioreale e il 24 ottobre a Firenze e a Prato. Già 31, tra gennaio e luglio 2012; 63 nel 2011. Sono i numeri della disperazione dei detenuti italiani. A diffonderli è il Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in Italia, curato dalla Commissione diritti umani del Senato e presentato il 23 ottobre nel carcere romano di Regina Coeli. Secondo l’indagine, l’Italia occupa uno fra gli ultimi posti in Europa nel rapporto detenuti-posti in carcere. A fine febbraio, su una capienza complessiva di 45.742 posti, nelle carceri italiane i detenuti erano 66.632, di cui solo 38.195 con condanna definitiva. Intanto prosegue l’impegno di un gruppo di “uomini ombra” (le definizione che gli ergastolani ostativi danno di sé) per l’abolizione di ciò che definiscono la “pena di morte viva”, ossia l’ergastolo ostativo, senza fine perché non prevede benefici o sconti di pena, a meno che non si decida di collaborare con la giustizia. Uomini che si definiscono “né vivi, né morti” in un appello che si può sottoscrivere sul sito dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII www.apg23.org. Nel dicembre 2009, sempre con il sostegno della Comunità fondata da don Benzi, gli ergastolani (oggi circa 1.500) avevano inviato al riguardo una lettera aperta a Benedetto XVI. Dell’emergenza carceraria Giovanna Pasqualin Traversa, per il Sir, ha parlato con padre Vittorio Trani, da quasi 35 anni cappellano a Regina Coeli e consulente ecclesiastico del Seac, Coordinamento dei gruppi di volontariato penitenziario che operano in Italia (www.volontariatoseac.it).

Qual è la sua opinione sul mantenimento dell’ergastolo ostativo?
“Come cittadini e come cristiani dovremmo in generale impegnarci per creare una mentalità, una sensibilità diversa nei confronti del mondo carcerario. Lo Stato ha il dovere di intervenire nei confronti dei cittadini che commettono reati, ma la sua azione non deve aggiungere ingiustizia a ingiustizia. Tutto il mondo della giustizia andrebbe rivisitato con la capacità di garantire realmente il rispetto della persona lasciando una porta sempre aperta alla speranza. Per quanto riguarda l’ergastolo ostativo, è ancor più necessario un impegno comune affinché si possa aprire uno spiraglio di vita per queste persone che con la sua abolizione potrebbero riprendere in mano la propria esistenza. La prospettiva della speranza è fondamentale per il recupero dell’uomo; è una fortissima motivazione e una specie di leva magica che sostiene anche nei momenti di maggiore buio”.

Come conciliare la tutela della legge e della sicurezza dei cittadini con il rispetto di chi ha sbagliato ma non può essere identificato solo nel suo errore?
“Anzitutto alleggerendo il carcere, riservando la limitazione della libertà ai casi più gravi e commutando per gli altri la pena, ad esempio, in obbligo a prestare servizi sociali a beneficio della collettività offesa con il reato. Ai disagi legati al sovraffollamento, oggi si aggiunge anche il taglio della spesa pubblica, che ha portato ad una considerevole diminuzione dei fondi destinati a garantire una vita dignitosa negli istituti di pena dove spesso viene a mancare anche il necessario”.

Si auspica di più parti un’amnistia…
“Un gesto che potrebbe risultare anche una sorta di riparazione perché la giustizia amministrata da esseri umani può talvolta essere essa stessa un atto di ingiustizia, come dimostra il caso Tortora, risollevato in questi giorni. L’amnistia è importante, ma se non viene affiancata da provvedimenti che imprimano un reale cambiamento di rotta alla strada che porta al carcere, è difficile che possa essere risolutiva. Dopo un anno la situazione tornerebbe la stessa di prima. Le carceri vanno alleggerite sia dirottando effettivamente i tossicodipendenti in strutture di recupero, sia con un ampio ricorso alle misure alternative, veicolo costruttivo di reinserimento sociale, dopo il quale la recidiva scende dal 30-40% al 15-17%. Affidamento sociale, arresti domiciliari, semilibertà costituiscono infatti una concreta facilitazione al reinserimento sociale successivo al carcere”.

Spesso il reato è frutto di situazioni di profondo disagio ed esclusione…
“Sì. Più che punire bisognerebbe  prevenire le disfunzioni del tessuto della società, concause indirette di molti reati commessi da chi, relegato ai suoi margini e spesso in condizioni di estrema necessità, non sa come sbarcare il lunario o diventa manovalanza della criminalità organizzata. E oggi ci troviamo di fronte ad un aumento allarmante di persone a rischio delinquenza, soprattutto nelle grandi città”.

Quindi occorre soprattutto una nuova “cultura”?
“Il discorso sulla giustizia non può limitarsi alle sentenze e alle manette; dovrebbe ampliare l’orizzonte traducendosi in questione di grande responsabilità collettiva giocata soprattutto sulla prevenzione. Noi invece interveniamo solo sul reato e non siamo in grado di farci carico della rimozione delle radici dei comportamenti illegali. Ma una società di questo genere non può dirsi pienamente umana. Come affermava il card. Martini, occorre accostarsi a questa realtà con il metro della misericordia di Dio che sa andare oltre gli schemi umani codificati nelle leggi, per consentire che al centro del sistema penitenziario venga messa la persona e che la pena sia di fatto costruttiva e svolga la funzione rieducativa stabilita dall’art.27 della nostra Costituzione, volta al recupero e al reinserimento nella  società. Leggere il reato con lo sguardo di Dio per capire che il male è anche una condizione di smarrimento da soccorrere”.

 

Fonte Agenzia S.I.R. http://www.agensir.it/pls/sir/v4_s2doc_a.a_autentication?rifi=&rifp=&tema=Anticipazioni&oggetto=248907

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *