On-line il sito ufficiale dell’artista Daniela Beria

È stato pubblicato il sito web ufficiale dell’artista torinese Daniela Beria. L’artista, specializzata nel disegno, con particolare attenzione ai fiori, alla figura femminile e agli uccelli, mette a disposizione del suo pubblico questo nuova sede “museale virtuale”.

Web www.danielaberia.it

Facebook https://www.facebook.com/idisegnididanielaberia

 

Daniela Beria è nata a Ciriè (TO) il 23 agosto 1969, e fin da piccola manifesta un vivace interesse per il disegno a matita e a carboncino, e per il ritratto umano. Si forma in studi classici e letterario-artistici, laureandosi in Filologia italiana e perfezionandosi  in Museografia presso l’Università e il Politecnico di Torino; queste discipline contribuiscono ad accrescere l’attenzione per la precisione grafica.

Prosegue gli studi nel disegno da sola, confrontandosi con alcuni insegnanti dell’Accademia d’Arte di Torino, ed esercitandosi nell’acquerello e nella tecnica della china a pennino e a rapidograph  – strumento  quest’ultimo  conosciuto  per  l’attività  di  geometra  del  padre  e  impiegato  da  lei  nel tratto artistico.

Albrecht Dürer – per i disegni a carattere naturalistico e per le incisioni – Pisanello – per le figure di animali – e Giovan Battista Piranesi – per le prospettive e per le architetture fantastiche – sono i modelli  a  cui  si  ispira  negli  ultimi  dieci  anni,  quando decide  di  ritrarre  fiori  spontanei  e  animali selvatici, incantata dalla loro eccezionale bellezza.

Tra il 2003 e il 2006 inizia collaborazioni con alcuni vivaisti torinesi e con l’associazione A.Di. P.A. (Associazione  per  la  Diffusione  di  Piante  fra  Amatori).  Di  questo  periodo  è  una  serie  di  tavole naturalistiche realizzate secondo i dettami del disegno botanico ottocentesco, che documentano l’attenzione al particolare descrittivo e allo studio cromatico di fiori e di bacche.

Con il tempo, le corolle saranno anche esotiche e interpretate al di fuori del loro contesto naturale, perché Daniela si soffermerà sulla resa delle geometrie elicoidali di infiorescenze e di boccioli.

L’osservazione  dal  vivo  della  fauna  selvatica  di  boschi  e  di  montagne  piemontesi  la  avvicina soprattutto allo studio delle specie degli uccelli, che sono significativi esempi viventi dell’evoluzione  biologica,  poiché  nel  corso  di  milioni  di  anni  da  dinosauri  piumati  si  sono trasformati  in leggeri esseri  capaci  di  volare.  Lei  ne  raffigura  piume,  becchi, zampe  e  artigli  con dettagli formali e con cromatismi vivaci e cangianti.

Dal 2010 l’artista disegna a inchiostro anche figure femminili, per lo più nude e isolate; vista da occhio  di  donna,  la  sensualità  è  oggetto  di  riflessione  emotiva  ed  è  sentita  un  elemento  della identità personale.

L’opera di Daniela è espressione non verbale di sé, delle sue vicende e dei suoi pensieri e lei vive tutto  questo  in  modo  individuale,  ma  ama  guardare  al  mondo  come  bellissimo  campionario  di soggetti a cui attingere, e resta curiosa di confrontarsi con la creatività di altri artisti.

 

 

 

Media relations

Factory Performance – press division

Mail factoryperformance@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *