LA FAME NEL MONDO: PERCHE’ PARLARNE?

di Ernesto Bodini (giornalista scientifico)

 

Il problema dell’alimentazione nel mondo non è certo una novità: affamati e sfamati sono sempre esistiti, come ci ricorda il vecchio detto «Chi ha pane non ha denti, e chi ha denti non ha pane», che insegue l’umanità sin dal suo esordio. Ma nulla è mutato nel tempo tant’è che sono più di 820 milioni le persone nel mondo che ancora oggi soffrono la fame, ossia circa un settimo della popolazione. E secondo il rapporto “Lo stato di sicurezza alimentare e nutrizionale nel mondo 2019” redatto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), si stima in oltre 2 miliardi le persone (quasi un quarto della popolazione) che non hanno accesso regolare a cibo sicuro, nutriente e sufficiente tra quelle colpite da livelli moderati di insicurezza alimentare e quelle che soffrono la fame, incluso l’8% della popolazione in Nord America ed Europa. C’é da stupirisi? No! C’é da inorridire che moltissime altre persone vivono nell’opulenza più sfacciata, ancorché sottolineata da quelle statistiche che ci elencano gli uomini (e le donne) più ricche del pianeta. Ulteriori statistiche evidenziano che mentre nel mondo aumentano povertà e disuguaglianze, le persone straricche continuano ad incrementare il loro patrimonio. Secondo il World Wealth del 2018, nel 2017 la ricchezza complessiva degli “High Net Worth Individual” ovvero le persone che, escludendo la residenza principale, hanno investito almeno un milione di euro in asset, beni da collezione, di consumo e durevoli, era di oltre i 70.000 miliardi di dollari, con una crescita del 10,6%. Inoltre non mancano “concorrenti” per la corsa alla ricchezza, sia pur con patrimoni minori… e, come se non bastasse (si sa), la ricchezza è anche potere e tale è il dominio sugli esseri umani non abbienti. È evidente che le conseguenze “orginate” dalla ricchezza-povertà sono molteplici, e ne basterebbe una per tutte: la salute, la cui garanzia è data in primis dalla prevenzione e dall’assistenza. Lo stretto legame esistente tra la salute e lo sviluppo, spesso determinato proprio dal non meno esistente legame tra la ricchezza e la povertà, implica la necessità di una messa a punto non solo della “qualità” dei servizi che si intende erogare, ma anche la necessità di una integrazione tra i diversi approcci, metodi e tecniche di analisi e miglioramento degli stessi. Ma lo sviluppo centrato soprattutto sugli attori umani, ancora oggi non sembra avere quella rilevanza che necessita per ipotizzare un iniziale… riequilibrio delle risorse, proprio perché, come sosteneva il drammaturgo statunitense, e premio nobel per la Letteratura nel 1936, Eugene O’Neill (1888-1953): «la povertà, fra tutte le malattie, è la più mortale e la più imperiosa».

 

Ma intanto l’esercito dei poveri boccheggia ed è quindi doveroso, a mio avviso, soffermarsi su questa realtà e soppesare ogni nostra “egoistica” azione, soprattutto quando ci troviamo di fronte a quelle opportunità per la sopravvivenza come, ad esempio, l’imbarazzo della scelta su cosa mettere nel piatto oggi e domani… A questo proposito mi sovviene questo aneddoto storico. Il 17 ottobre 1979 il Comitato norvegese rese noto a Oslo che il premio Nobel per la Pace era stato assegnato a Madre Teresa di Calcutta (1910-1997). L’edizione del premio andó agli annuali perché la tradizionale e sfarzosa cena di gala non ebbe luogo per espresso desiderio di Madre Teresa, che suggerí dare ai poveri la somma prevista per il banchetto. Questo esempio non risolse certo i problemi dei suoi numerosissimi assistiti dell’India, ma tale gesto ebbe un significato che sicuramente comprendeva parsimonia, bando allo spreco e carità cristiana. Certo non tutti possono essere votati ad indossare i panni della rinuncia per dedicarsi totalmente al prossimo, ma tutti possiamo offrire quella briciola di pane e quel sorso d’acqua che, se moltiplicati per 5 miliardi, si potrebbe sperare in un mondo meno povero… Ma purtroppo questa è utopia di fronte alla quale non v’è soluzione. E allora cosa fare? È un quesito che ci accompagnerà sempre e l’unica risposta, per quanto enigmatica, potrebbe essere: chi ha buon senso etico si sforzi di trasmetterlo con il proprio esempio di rettitudine ed altruismo, rifuggendo nel contempo da tutto ciò che è superfluo. «Nel mondo – sosteneva Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948) – c’è quanto basta per le necessità dell’uomo, ma non per la sua avidità».

Nella foto in basso, madre Teresa ad Oslo nel 1979 durante il suo discorso sulla Pace.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *