I Giovedì della Poesia: “Natalandia Billi-Balli” di Maria Nivea Zagarella
![](https://www.ilmiogiornale.org/wp-content/uploads/2024/12/family-celebrating-christmas-3505813-transformed-1024x623.jpeg)
Foto by thejuniorage.com
Natalandia Billi-Balli*
Suli ri negghii
st’ebbica ca s’affudda…
motomobili ‘i lanna
nculunnati
pappapani scasati,
pillirini ri pezzi
e scatulami,
troffi ri robbi ‘n vucca
cafuddati,
spugghiata a Terra,
cattitrali ‘i panza…
si fici ddivuzziuni
‘i tuttu l’annu
Natalandia billi-balli!
da Ncuntraiu lu mari,2019
Natalandia billi-balli*- Sole di nebbie/ quest’epoca che si affolla…/ automobili di latta/ incolonnati/ scarafaggi sguinzagliati,/ pellegrini di abiti/ e scatolami,/ manciate di merci in bocca ficcate,/ saccheggiata la Terra,/ cattedrali di pancia…/ si fece devozione/ di tutto l’anno/ Natalandia billi-balli.
*Voce onomatopeica per “festevolissima”
Maria Nivea Zagarella nata a Francofonte (SR) nel 1946, laureata in lettere classiche all’Università La Sapienza di Roma, è stata ordinaria di italiano e latino al Liceo classico Gorgia di Lentini (SR), dove ha insegnato dal 1969 al 2004. Ha pubblicato in lingua: Assiomi 81 (poesie,1981); Sequenza (dramma sacro,1988); Variazioni (poesie,1989); La farfalla e il mare (poesie,1992); Jacopo notaro e il laicismo fridericiano (saggio,1994); La lanterna magica (racconti, 2007); Oltre l’isola (saggi, 2007); Dove volano i gabbiani (poesie, 2010); Sussurri (fuori giro) del tramonto (poesie, 2013); Elzeviri (articoli, 2014); Tra rigore e passione – Interventi di critica militante (elzeviri, 2018); Eredità (poesie, 2019); Il tesoro di Rosanna e Francesco (racconto illustrato per ragazzi, 2019); Azzurra (poesie 2022); Nuove pagine di critica militante ( elzeviri, 2022). In dialetto siciliano: Mbò Larimbò (La Sagra dei misteri, sacra rappresentazione bilingue e Lumiricchi, poesie,1996); Scacciapinzeri (poesie, 1999); Faviddi (poesie in Chiana e Biveri, AA.VV. 2002); Memoria e Strammarii (poesie, 2005); U rologgiu re nichi (poesie, 2010); Forajocu a la cuddata (poesie, 2013); La puisia di Maria Nivea Zagarella/The Poetry of Maria Nivea Zagarella -A trilingual anthology (Sicilian/Italian/English), New York, 2017; Scacciapinzeri (in spagnolo), UNR Editora, Editorial de la Universitad Nacional de Rosario (Argentina), 2018; Ncuntràiu lu mari (poesie, 2019); Sicilia matri (poesie, 2022).I numerosi articoli e saggi critici scritti dal 2002 al 2023 editi in volume o sparsi su vari periodici, anche online, riguardano autori stranieri, italiani, siciliani (in lingua e in dialetto). Dal 2006 collabora con la pagina culturale de La Sicilia di Catania. Il dramma sacro Sequenza è stato rappresentato nel 1987 e nel 1988 in scuole e circoli culturali delle province di Siracusa e Ragusa, e radiodiffuso dalla rubrica culturale di RaiDue Radio Campus nel 1989.