Come capire se una casa è di lusso o no

 

 

 

Per chi sta per acquistare la prima casa è fondamentale sapere quali sono le circostanze in cui un’abitazione può essere definita di lusso: gli immobili di lusso, infatti, non consentono di usufruire di sconti e agevolazioni fiscali. Si definiscono case di lusso quelle che sono costruite in aree considerate di lusso secondo gli strumenti urbanistici: è il caso delle aree che sono destinate a parco privato o delle ville. Un’altra caratteristica che deve essere valutata è la superficie dell’area in cui è realizzata una villa familiare, che deve essere superiore a 3mila metri quadri; non rientrano in questo calcolo le zone agricole. Una casa è di lusso anche se dispone di una piscina di non meno di 80 metri quadri o se prevede la presenza di un campo da tennis con superficie di almeno 650 metri quadri e sottofondo drenato.
Le caratteristiche delle abitazioni di lusso
Entrando nel dettaglio delle peculiarità delle abitazioni di lusso, la scala principale deve avere pareti rivestite con materiali lavorati in modo pregiato o con materiali pregiati per un’altezza di più di 1 metro e 70. Sono di lusso anche le abitazioni in cui è presente più di un ascensore per ciascuna scala: ognuno degli ascensori supplementari vale come una caratteristica nel caso in cui la scala non serva più di 6 piani sopraelevati. Le terrazze a livello, sia scoperte che coperte, e i balconi devono avere una superficie utile complessiva di più di 65 metri quadri a servizio di una unità immobiliare urbana singola per rendere una casa di lusso.
Quando una casa è di lusso?
Per quel che riguarda i pavimenti delle abitazioni di lusso, essi devono essere eseguiti con materiali lavorati in modo pregiato o in materiale pregiato per almeno il 50% della superficie utile complessiva della casa. La scala di servizio rende sempre un’abitazione di lusso se non è imposta dall’esigenza di prevenire incendi o infortuni o non è prescritta dai regolamenti e dalle leggi in vigore. Lo stesso dicasi per gli ascensori di servizio e per i montacarichi a servizio di 3 piani o meno, per le porte di ingresso agli appartamenti in legno intagliato, scolpito o intarsiato e per le porte che presentano decorazioni impresse o sovrapposte.
Non solo ville di lusso
Parlare di ville di lusso in vendita al mare vuol dire chiamare in causa solo una piccola parte delle numerose tipologie di abitazioni di lusso con cui si può avere a che fare: esse comprendono anche gli appartamenti che fanno parte di condomini, di palazzi o di fabbricati di più di 2mila metri cubi e quelli che hanno una superficie di almeno 240 metri quadri (nel calcolo non si deve tenere conto delle cantine, dei balconi, dei terrazzi, dei posti auto, dei garage e dei box).
Come riconoscere una casa di lusso
Una casa è di lusso se il suo campo da tennis è a servizio di un complesso di edifici o di un edificio con meno di 15 unità immobiliari o se le pareti sono rivestite con stoffe o altri materiali di pregio per più del 30%. Bisogna prestare attenzione anche alle piscine, a prescindere dal fatto che siano coperte o scoperte, se sono a servizio di un complesso di edifici o di un edificio con meno di 15 unità immobiliari, mentre i soffitti concorrono alla concessione dell’attributo di lusso a una casa se sono decorati con stucchi dipinti a mano o tirati sul posto, eccezion fatta per le sagome di distacco tra i soffitti stessi e le pareti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *