“Chi è di scena!”: prosegue la rassegna teatrale a Lucca

La stagione teatrale estiva prosegue nel Chiostro di San Micheletto, a Lucca, per tutto il fine settimana, da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre, alle ore 21:30, con gli ultimi appuntamenti della rassegna “Chi è di scena! San Micheletto Estate 2014” organizzata dalla F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Provincia di Lucca.
Questo il programma completo del fine settimana (per eventuali approfondimenti, si può consultare il sito www.fitalucca.it).
–
Venerdì 5 settembre 2014 – ore 21:30
Rassegna “Chi è di scena! San Micheletto Estate 2014”
Compagnia Gli Avanzati
“Il matrimonio perfetto” commedia brillante di Robin Hawdon
Chiostro di San Micheletto – Lucca
Via San Micheletto, 3
Lo spettacolo
È la mattina del suo matrimonio e Bill si sveglia nella suite nuziale. Mancano poche ore alla cerimonia e nulla è ancora pronto. Due stanze, una porta comunicante e un mistero inatteso da risolvere. Tra equivoci e scambi di persone la situazione si farà sempre più contorta e complicata, fino a diventare esplosiva e mettere a repentaglio la cerimonia nuziale. Riusciranno i due futuri sposi ad avere il loro matrimonio perfetto?
In un ritmico susseguirsi di equivoci e colpi di scena, la vicenda si dipana in un vorticoso intreccio di personaggi e scambi di persone, dove spesso qualcuno è dove non dovrebbe essere e qualcun altro è costretto a essere chi non avrebbe voluto. Questa “giostra nuziale”, nata da una situazione apparentemente complessa e intricata, è sdrammatizzata e modellata con sagace ironia e senso dell’umorismo senza mai scadere nella banalità.
PERSONAGGI / INTERPRETI
Rachel, la sposa / Giovanna La Russa
Bill, lo sposo / Antonio Lampo
Tom, il testimone / Luca Pieretti
Judy, una ragazza / Barbara Puppa
Julie, una cameriera / Federica Cecchi
Daphne, la madre dello sposo / Francesco Nutini
Dupont, il direttore dell’albergo / Lorenzo Bonaccorsi
Regia a cura della Compagnia Gli Avanzati
Ingresso unico € 7,00
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nell’adiacente Sala dell’Affresco
Sabato 6 settembre 2014, ore 21:30
Rassegna “Chi è di scena! San Micheletto Estate 2014”
Associazione Culturale Compagnia del Molo
“La cena dei cretini” commedia brillante in due atti di Francis Veber
Chiostro di San Micheletto – Lucca
Via San Micheletto, 3
La storia narra di un famoso editore francese che ogni mercoledì, insieme ad un gruppo di amici dell’alta borghesia, organizza la cosiddetta “cena dei cretini”. A questa cena ogni partecipante deve portare un personaggio giudicato “il perfetto cretino” e riderne sadicamente alle spalle per tutta la serata. Chi sarà reputato “l’idiota totale” farà vincere un premio a chi l’ha portato. Ma a volte, far entrare nella propria casa un personaggio di tale “spessore” può essere a dir poco devastante.
“La cena dei cretini” è un’esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un turbinio di risate, di fronte alle paradossali situazioni che i protagonisti sono costretti a vivere, loro malgrado. Si ride e si riflette senza accorgersene.
PERSONAGGI / INTERPRETI
François Pignon / Stefano Toncelli
Pierre Brochant / Vincenzo Puosi
Lucien Cheval / Paolo Bonanni
Juste Leblanc / Paolo Masini
Christine Brochant / Gabriella Gori
Marlène / Silvia Barbieri
Dr. Archambaud e Pascal Meneaux / Sandro La Ferla
Direttore di scena: Emanuela Palagi
Suggeritrice: Elena Affuso
Tecnici: Carlo Fedeli e Fabrizio Lazzerini
Organizzazione Generale: Ruggero Sartini
Regia di Stefano Toncelli
Ingresso unico € 7,00
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nell’adiacente Sala dell’Affresco
Domenica 7 settembre 2014, ore 21:30
Rassegna “Chi è di scena! San Micheletto Estate 2014”
Compagnia Orario Provvisorio
“Nella vita degli altri” di Elisa Guarascio, ispirato dal romanzo “Le luci nelle case degli altri” di Chiara Gamberale
Chiostro di San Micheletto – Lucca
Via San Micheletto, 3
Lo spettacolo
Quante volte i sentimenti che proviamo sono assolutamente sinceri? Quante invece servono a far sì che non si sgretoli la facciata dell’esistenza che abbiamo faticosamente costruito?
In uno spaccato di vita quotidiana quattro famiglie si troveranno a dover affrontare una situazione imprevista. Un turbine di sentimenti, buone maniere, pettegolezzi ed ipocrisie coinvolgerà e sconvolgerà le loro esistenze lasciando dietro di sé solo la devastazione dell’apparenza: solo chi saprà rischiare di provare sentimenti autentici potrà riscattarsi.
E Voi, siete sicuri che state dando un’occhiata nella vita degli altri? Non state forse osservando la vostra in uno specchio?
La vita di un normale condominio come ce ne sono a migliaia in Italia. Potrebbe essere il condominio dove vive ognuno di noi: la rappresentazione di una qualsiasi comunità.
I personaggi sono stati costruiti ad arte per essere un campione di umanità: uomini e donne che si affannano a costruirsi una vita fatta di inganni e di vuote apparenze dietro i quali celare le insicurezze, la grettezza dell’animo umano ed il miope egoismo che guida ogni nostra azione.
Ognuno di noi si può ritrovare in tutto o in parte in una delle famiglie descritte. I personaggi non sono altro che i nostri alter ego che quando intravedono la possibile frantumazione del loro mondo perfetto preferiscono trattenere la loro misera esistenza e spazzare via sentimenti profondi e disinteressati che rischiano di scoprire le loro carte.
E così è anche nel nostro mondo “reale”, quotidiano: una delle nostre massime aspirazioni è la sicurezza, essere al riparo dalle sorprese che così spesso assumono i caratteri della catastrofe.
Siamo davvero sicuri che questo dramma umano sia solo una messinscena teatrale o siamo davvero noi a poter vivere “nella vita degli altri”?
PERSONAGGI / INTERPRETI
Pieranna / Luciana Lucchesi
Guido / Francesco Maffei
Vittorio / Luca Burgalassi
Adriano / Stefano Ricci
Monica / Eleonora Lamandini
Fanny / Elisabetta Nelli
Amministratore del Condominio / Stefano Pelleriti
Giulia (voce fuori campo) / Elisa Guarascio
Scenografia e costumi ad opera della Compagnia Orario Provvisorio
Aiuto Regia di Elisa Guarascio e Francesco Massagli
Regia di Alessandro Guarascio
Ingresso unico € 7,00
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nell’adiacente Sala dell’Affresco
Per informazioni per tutti e tre gli spettacoli, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fitalucca.it.
La stagione autunnale / invernale riprenderà il primo fine settimana di ottobre.
Vi aspettiamo!