Borgo S. Lorenzo:Tutela della salute con Fondazione Estote Misericordes e BCC

Prestazioni sanitarie per chi ha perso il lavoro? Ci pensa la banca
Continua, sperando in una sempre maggiore partecipazione, il progetto di Fondazione Estote Misericordes di Borgo San Lorenzo e Banca del Mugello. Garantita massima riservatezza e trasparenza. Come accedervi
“Siamo soddisfatti dell’andamento del primo anno del progetto e speranzosi, visto il grande impegno della Banca del Mugello, che conferma la condivisione dei nostri stessi ideali ed il proprio impegno per il territorio, che sempre più persone possano trovare in questo strumento un metodo per garantirsi la tutela della salute che l’attuale situazione economica e occupazionale stanno in molti casi minando. La garanzia di assoluta trasparenza e riservatezza deve essere uno stimolo importante a non farsi mancare ciò che per la propria salute è davvero importante.” Così il Presidente della Fondazione Estote Misericordes, Roberto Grifoni, all’indomani dell’annuncio del rifinanziamento per l’anno 2015 da parte della Banca del Mugello Credito Cooperativo del progetto “La salute al sicuro – Hai perso il lavoro? Non perdere la salute” attivo dal febbraio scorso.
Un progetto dalle risposte immediate, che va a tutelare le fasce più deboli del territorio, garantendo la possibilità di non rinunciare a un diritto primario, che ben si sposa con i valori comuni e condivisi che hanno unito Banca del Mugello Credito Cooperativo e Fondazione Estote Misericordes. Fino all’esaurimento del fondo messo a disposizione, si sta evitando, e si eviterà anche per tutto il 2015, che coloro i quali sono rimasti privi di una fonte di reddito rinuncino alla possibilità di accedere a prestazioni specialistiche o di diagnostica, in tempi brevi, di importanza fondamentale per il buono stato di salute delle persone e per la prevenzione.
Un progetto tutto dedicato al territorio, che si rivolge ai residenti nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo, Scarperia, San Piero, Vaglia e Vicchio, in possesso dei requisiti richiesti. A poterne usufruire saranno i lavoratori dipendenti con contratti di lavoro a tempo indeterminato che abbiano subito una significativa riduzione dell’orario di lavoro, si trovano in cassa integrazione, in mobilità o siano stati licenziati (esclusi i licenziamenti per: giusta causa, non superamento del periodo di prova, superamento del periodo di comporto) nel corso di quest’anno. Ma anche i lavoratori a tempo determinato a condizione che abbiano lavorato con un unico contratto almeno per 8 mesi negli ultimi due anni e che questo non sia stato rinnovato. E infine i lavoratori autonomi, piccoli imprenditori e artigiani che hanno cessato l’attività con chiusura della partita iva a partire da gennaio 2014 e fino al termine dell’anno. Il tutto con una procedura agevolata, rapida e di facile attuazione. In pratica al momento dell’accettazione per la prestazione richiesta mediante apposita impegnativa medica (ricetta rossa), il richiedente compila l’autocertificazione (DPR 445/2000) del possesso dei requisiti richiesti, ottenendo lo sconto pari al 100% dell’importo da pagare.
Un progetto che vede un’importante partnership a servizio del cittadino. Valori che la Fondazione, attraverso la Confraternita di Misericordia, porta avanti da oltre 160 anni e che la Banca del Mugello, come previsto dal suo statuto, persegue con grande impegno da sempre.
Borgo San Lorenzo, 29 dicembre 2014