Bagheria (Pa): al via il convegno “Donne e Madonne”. Interverrà il Presidente Crocetta

Inizia domani l’ottava edizione del convegno di studi annuale organizzato dal liceo artistico di Bagheria, “Renato Guttuso”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Bagheria.
“Donne e Madonne” è il titolo di questa edizione.
All’evento sono stati invitati il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta; il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Sicilia, Giovanni Di Giacinto; il Sindaco di Bagheria Vincenzo Lo Meo; l’assessore alla Pubblica istruzione, Dora Favatella Lo Cascio; l’arciprete di Bagheria, Padre Giovanni La Mendola, modera la responsabile dell’ufficio stampa comunale: Marina Mancini.
A partecipare gli alunni di tre licei: l’artistico e il classico di Bagheria e il liceo classico e scientifico CEI di Palermo e l’ITC di Bagheria.
Di seguito il programma della manifestazione:
Programma
Venerdì 3 Maggio 2013
Ore: 8.30
-Ritrovo nella sala conferenze di Palazzo Aragona Cutò;
-Accoglienza con le hostess;
Ore: 8.45
-Saluto delle autorità e messaggi augurali:
Presidente Regione Sicilia Onorevole Rosario Crocetta; Presidente Commissione Bilancio Regione Sicilia Onorevole Giovanni Di Giacinto; Sindaco di Bagheria Vincenzo Lo Meo; Assessore alla P.I. Comune di Bagheria Dott.ssa Dora Favatella Lo Cascio; Arciprete di Bagheria Padre Giovanni La Mendola.
Ore: 9.20
-Relazione d’apertura della Dott.ssa Evelina De Castro -Galleria Regionale Palazzo Abatellis;
Ore: 09.40
-Liceo Artistico di Bagheria V B – V C- Prof. Vincenzo Minutella : Meditazioni sul Trionfo della Morte di Palazzo Abatellis “Cum Luce salutem” ;
Ore: 10.00
-Liceo Classico e Scientifico Europeo C.E.I. Palermo: Prof. Vito Chiaramente “Una vita, una donna”
Ore: 10.20
-Liceo Classico F.sco Scaduto di Bagheria III E – III I : Prof.ssa Chiara Pugliesi “Zero in coscienza”
Ore: 10.40
-Coffee-break offerto da: Bar dello Studente di Giacomo Semilia
– Intervento musicale con la “Scianna Orchestr” diretta dal maestro Francesco Baldone;
Ore: 11:40
-I.T.C. Luigi Sturzo Bagheria V F: Prof. Paolo di Giacinto “Etty Hillesum, cuore pensante”
Ore: 12:00
-Relazione di chiusura: Dott.ssa Adriana Fresina Dirett. Ass. Beni Culturali Regione Sicilia;
Ore: 12:30
-Visita Mostra;
-Agape offerta dagli allievi del “Liceo Artistico di Bagheria in collaborazione con il Gran Bazar di Giuseppa Rizzo – Panificio Arcuri.
Programma
Sabato 4 Maggio 2013
Ore: 8.30
-Ritrovo nella sala conferenze di Palazzo Aragona Cutò.
-Accoglienza con le hostess.
Ore: 8.45
-Messaggi augurali: Dott.ssa Lea Amodeo Direttrice Biblioteca Comunale Bagheria
Ore: 9.00
-Liceo Artistico Renato Guttuso Bagheria V A – V F- Prof. Antonino Tumminelli “Nel cuore delle donne”
Ore: 9.20
-I.T.C. Luigi Sturzo Bagheria III A Turismo- Prof.ssa Concetta Giamporcaro “ Maria Messina questa sconosciuta”
Ore 9.40
-Liceo Classico F. Scaduto Bagheria III A – III F – Prof. Fiorenzo Carella: “Dettagli e modelli di donna”.
Ore: 10.00
-Liceo Scientifico G. D’Alessandro V F- Prof.ssa Maria D’Amico: “PULCHRA UT LUNA ELECTA UT SOL”
Ore: 10.20
-Liceo Scientifico Nicolò Palmeri IV E – V C- Proff. Antonella Messina – Tonino Venezia “Donne: La salvezza dell’Umanità -Donne e Madonne nella Via Crucis di Edo Janich“
Ore: 10.40
Coffee-break offerto da “Bar dello Studente” di Giacomo Semilia.
-Esibizione Flash Mob del Liceo Artistico di Bagheria- a cura delle Proff.sse Perrotta Stefania – Scaccia Gisella
Ore: 11,40
-Liceo Artistico Damiani Almeyda III A – Proff.sse Maria Teresa Mascari – Maria Corlevich: “Sulla soglia…La Madonna dei pellegrini di Caravaggio”.
Coordinatrice Agape: Prof.ssa G.ppa. La Barbera in collaborazione
con Simonetta Bonafede dell’associazione. S. Ignazio di Loyola.”
Coordinatrice Costumi: Tecnico di Lab. Rita Lazagara
Coordinatrice Lab. Pittura: Proff.sse Rita Nucifora – Anna Cirafici”
Coordinatore Ed. visiva: Prof. Giacomo Sciortino
Curatrice Responsabile Opuscolo: Prof.ssa Alessandra Amodeo
Coordinatore Lab. Grafica Pubblicitaria: Prof. Mario Gallà
Opere Scultoree: Prof. Pasquale Lo Presti
Impostazione Grafica: Paolo Menna V° F