“Arte in Sardegna”: a Iglesias la presentazione del volume di Remo Branca
PRESENTAZIONE VOLUME DI REMO BRANCA “Arte in Sardegna”
Iglesias Sabato 5 dicembre 2015 ore 18 ARCHIVIO STORICO (ex carceri)
Il libro di Remo Branca Arte in Sardegna che viene presentato in ristampa anastatica dall’editore Delfino nell’Archivio Storico Comunale di Iglesias, sabato 5 dicembre alle ore 18,00, alla presenza del figlio dell’artista ing. Francesco Paolo, fu pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1933.
Poliedrica figura di artista e intellettuale, Remo Branca visse ad Iglesias dal settembre 1925 fino al mese di novembre del 1936.
Aveva dovuto lasciare Sassari, sua città natale, per motivi politico-religiosi che lo avevano contrapposto duramente al fascismo.
A Iglesias, il Preside del Liceo Scientico don Agostino Saba gli diede l’incarico di segretario e poi di docente. Più tardi Branca diverrà preside del Liceo. Durante il periodo in cui visse ad Iglesias, egli diede un contributo di grande rilievo alla vita intellettuale e artistica della città mineraria.
Fra le tante iniziative cui diede vita è da sottolineare l’istituzione della Scuola d’Arte Decorativa, libera e gratuita, nella quale si formarono artisti iglesienti come Enea Marras, Giovanni Marras, Giorgio Carta, Battista Dore.
Nel libro Arte in Sardegna, Branca si esprime con viva partecipazione e col suo tipico stile nitido ed efficace su importanti figure del panorama artistico sardo del periodo:
Ballero, Biasi, Ciusa,Delitala, Dessì, Figari, Floris, Manca, Cabras, Anfossi, Tavolara.
Non manca nel suo scritto il giudizio schietto sull’opera dei suoi amici artisti, che egli ben conosceva, e allo stesso tempo l’entusiasmo che derivava dalla consapevolezza che fosse finalmente in atto la Rinascita dell’Arte Sarda.
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE REMO BRANCA
Dott. Piergiorgio Barranca
Fonte Associazione Remo Branca