Arriva l’inverno: ecco qualche soluzione per risparmiare sul gas
L’inverno è ormai alle porte, quindi torna a farsi sentire il bisogno di riscaldare le case. A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia, moltissime famiglie sono alla ricerca di soluzioni per ridurre i costi della bolletta invernale.
Questo non si traduce nella rinuncia al comfort domestico, ma è possibile adottare numerose altre strategie per spendere meno. Tra queste, una delle più immediate è trovare la miglior offerta luce e gas grazie a ComparaSemplice.it, una piattaforma che consente di confrontare le tariffe in modo semplice e veloce, scegliendo quella più adatta alle proprie esigenze.
Oltre a scegliere le tariffe in base alle proprie abitudini e necessità, ci sono degli accorgimenti pratici grazie ai quali, con pochi sforzi, si può riuscire a ridurre i consumi e i costi in bolletta.
Migliorare l’isolamento termico della casa
Un’abitazione ben isolata disperde meno calore e richiede meno energia per mantenere la temperatura desiderata. Pareti, tetti e finestre rappresentano le principali vie di dispersione, ed è qui che bisogna intervenire.
Installare doppi o tripli vetri per le finestre si rivela utile per ridurre le perdite di calore ma, per chi non può affrontare ingenti lavori strutturali, esistono alternative più accessibili.
Tra queste le più conosciute sono le pellicole termoriflettenti per vetri, i sigilli in gomma per le fessure di porte e finestre, le tende isolanti e i pannelli riflettenti dietro i termosifoni: tutti accessori, economici e facili da installare e pensati per indirizzare il calore verso l’interno.
Ottimizzare l’uso degli impianti di riscaldamento
La caldaia è il cuore del sistema di riscaldamento, quindi influisce molto anche sui consumi. È per questo che è sempre conveniente effettuare una manutenzione periodica, in modo da garantire che tutto funzioni e che non ci siano sovraccarichi o sprechi.
Se possibile, è bene passare a un modello a condensazione, perché offrono il vantaggio di recuperare calore dai fumi di scarico, quindi consuma meno ed è più performanti.
Anche l’uso del termostato può influire sui consumi. È consigliabile imparare a mantenere una temperatura domestica costante intorno ai 19-20 gradi durante il giorno. Sarà sufficiente a vivere la casa in modo confortevole senza sentire freddo, sia di giorno che di notte.
Sfruttare le energie naturali e le abitudini quotidiane
Il sole è una fonte di calore gratuita e va sfruttato al massimo. Durante il giorno, è utile aprire le tende delle finestre esposte al sole per riscaldare naturalmente gli ambienti. Al tramonto, è bene chiudere le tapparelle per trattenere il calore accumulato.
Come si può notare, si tratta di modificare alcune abitudini quotidiane, come utilizzare capi più caldi all’interno della casa, chiudere le porte delle stanze non utilizzate ed evitare di lasciare le finestre aperte per troppe ore durante il giorno.
Bisogna poi scegliere una tariffa gas conveniente e dare uno sguardo agli incentivi proposti dal Governo: periodicamente vengono elargiti numerosi benefici per detrarre le spese sostenute per la riqualificazione energetica o beneficiare di IVA agevolata.
Con questi accorgimenti si possono ottenere riduzioni importanti sulla bolletta, anche nel breve periodo: l’importante è aver cura di controllare periodicamente i consumi e le condizioni contrattuali, specialmente durante i cambi stagionali.