“Al fronte – Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande guerra”: mostra a Torino

locandina della mostra Al fronte

Inaugurata il 29 gennaio, la mostra sarà visitabile fino al 3 maggio 2015 al Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana.

locandina della mostra Al fronteLa Grande Guerra raccontata da cineoperatori e fotografi “Al fronte” è anche il titolo della mostra inaugurata il 29 gennaio e che proseguirà fino al 3 maggio 2015

Il percorso espositivo inizia nell’Aula del Tempio con un istallazione in trincea con un servizio fotografico e cinematografico del Regio Esercito Italiano e al fotografo Luis Bogino, mentre sulla Rampa Elicoidale le fotografie esposte (173 immagini complessive) sono suddivise nelle sette sezioni tematiche: Il fronte geografico e i panorami di guerra; Momenti della vita quotidiana al fronte; La trincea; La guerra bianca sulle cime italiane; Tecnologie della Grande guerra; Feriti e prigionieri al fronte e nelle retrovie; Vittime di guerra:corpi e luoghi devastati.

La memoria visiva della Grande Guerra presentata tramite sequenze di film girate al fronte e di film narrativi di epoche diverse. E per finire,sulla Balconata,in cima alla rampa elicoidale, musicisti e artisti contemporanei come Paola De Pietri, Angela Ricci Lucchi,Yervant Gianikian danno una personale interpretazione a questo importante e tragico evento storico.

La mostra “Al fronte” è stata curata da Roberta Basano e Sarah Pesenti Campagnoni. Un notevole sforzo del Museo del Cinema è stato fatto per recuperare reperti originali della Grande Guerra, apparecchi fotografici e cinematografici, acquerelli. A completamento della mostra, sono state previste numerose attività didattiche per gli studenti e visite guidate, cicli di proiezioni in Bibliomediateca.
Al Cinema Massimo invece saranno due gli appuntamenti: “La trilogia della guerra”di Yervant Gianikian, il 30 e il 31 gennaio 2015, e il film il “Il Maciste alpino”, restaurato dal Museo del Cinema e dalla Biennale di Venezia, considerato il primo film di guerra della storia del cinema.

Pier Carlo Forneris

Inaugurata il 29 gennaio, la mostra sarà visitabile fino al 3 maggio 2015 al Museo Nazionale del Cinema -Mole Antonelliana.

La Grande Guerra raccontata da cineoperatori e fotografi “Al fronte” è anche il titolo della mostra inaugurata il 29 gennaio e che proseguirà fino al 3 maggio 2015

Il percorso espositivo inizia nell’Aula del Tempio con un istallazione in trincea con un servizio fotografico e cinematografico del Regio Esercito Italiano e al fotografo Luis

Bogino, mentre sulla Rampa Elicoidale le fotografie esposte (173 immagini complessive) sono suddivise nelle sette sezioni tematiche: Il fronte geografico e i panorami di guerra; Momenti della vita quotidiana al fronte; La trincea; La guerra bianca sulle cime italiane; Tecnologie della Grande guerra; Feriti e prigionieri al fronte e nelle retrovie; Vittime di guerra:corpi e luoghi devastati.

La memoria visiva della Grande Guerra presentata tramite sequenze di film girate al fronte e di film narrativi di epoche diverse. E per finire,sulla Balconata,in cima alla rampa elicoidale, musicisti e artisti contemporanei come Paola De Pietri, Angela Ricci Lucchi,Yervant Gianikian danno una personale interpretazione a questo importante e tragico evento storico.

La mostra “Al fronte” è stata curata da Roberta Basano e Sarah Pesenti Campagnoni. Un notevole sforzo del Museo del Cinema è stato fatto per recuperare reperti originali della Grande Guerra, apparecchi fotografici e cinematografici, acquerelli. A completamento della mostra, sono state previste numerose attività didattiche per gli studenti e visite guidate, cicli di proiezioni in Bibliomediateca.
Al Cinema Massimo invece saranno due gli appuntamenti: “La trilogia della guerra”di Yervant Gianikian, il 30 e il 31 gennaio 2015, e il film il “Il Maciste alpino”, restaurato dal Museo del Cinema e dalla Biennale di Venezia, considerato il primo film di guerra della storia del cinema.

Pier Carlo Forneris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *