Cinema: Cigno Nero, storia di un’immedesimazione estrema

La soggettiva che segue la protagonista entrare in un teatro preannuncia subito, come già in The Wrestler, che siamo alle prese con un altro personaggio a tinte forti: Nina è una giovane danzatrice che vive un’esistenza scandita dall’esercizio e la disciplina, dividendo l’appartamento-palestra con la madre, un’etoile fallita che la sorveglia nella dieta alimentare e le frequentazioni, fino a intromettersi nelle sue questioni più corporali, sessuali e di igiene personale. La figura paterna invece non è mai menzionata nel film, e l’unica figura maschile che conta nella sua vita, il regista della sua compagnia teatrale (Vincent Cassel), vuole portare in scena una versione contemporanea e minimalista de Il Lago dei Cigni di Tchaikovsky.

Se fin da primi minuti lo spettatore ha la sensazione di essere catapultato in uno spazio psicologico in cui la confusione tra vita e palcoscenico disorienta, ci pensano le parole del  regista dello spettacolo a riassumere la trama di ciò che vedremo, dichiarando che Nina è pronta a interpretare il cigno bianco (che perde l’amato principe per mano del cigno nero, la sorella gemella, e per questo si suicida) perché tecnicamente perfetta, ma non il cigno nero (più seducente e letale), perché priva di carattere e incapace di peccare.

È il doversi migliorare per tener testa alle aspettative dell’ambiente circostante, il far fronte ai gran gala di lancio dello spettacolo, l’essere all’altezza dell’eredità lasciata dalla prima ballerina Beth (Winona Ryder) e la ricerca di una immedesimazione perfetta nella parte dei due cigni, a creare la tensione narrativa del film e quella psicologica di Nina.

Iniziano così lo stress, le mutazioni fisiche, gli stati allucinatori, le tesi complottiste e lo sdoppiamento della personalità. Il linguaggio low-fi del film si infarcisce inaspettatamente di scene da repertorio horror (amputazioni, giochi di specchio, vasche da bagno dove può accadere di tutto) che non rinunciano ai sintetizzatori musicali e al citazionismo (evidenti Hitchcock e La Mosca di Cronenberg).

Riuscitissimo il finale con la rappresentazione dell’epilogo del balletto che coincide con l’epilogo del film e il chiarimento sul destino che attende Nina, in un crescendo che lascia il segno nello spettatore.

Questo oscuro Lago dei Cigni tradotto per il cinema è, infatti, il secondo miglior incasso  di inizio marzo in Italia. Un successo rimarchevole per un regista, Darren Aronofsky, troppo spesso costretto a vestire i panni del procacciatore d’affari per racimolare finanziamenti. D’accordo che Cigno Nero aveva avuto un discreto battage pubblicitario già a settembre, aprendo la Mostra del Cinema di Venezia senza infamia né lode. Vero anche che la notorietà del film è aumentata grazie alle quattro candidature all’Oscar e al meritato premio a Natalie Portman come miglior attrice, ma parte del successo deriva anche dalla ‘prova in sala’ e il passaparola dei soddisfatti spettatori paganti.

 

Anastasi Andrea

1 thought on “Cinema: Cigno Nero, storia di un’immedesimazione estrema

  1. questo film già mi incuriosiva moltissimo ed ora ho la certezza che valga veramente la pena vederlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *